CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Falbo: Origine Cognomi Italiani Particolari

3 Gennaio 2021 by Gianfranco

 

Cognome Falbo

Presenze in Italia del cognome Falbo

Ci sono circa 766 famiglie Falbo in Italia (Sito Cognomix.it)

459 Calabria        84 Lombardia        68 Piemonte        36 Emilia- Romagna         30 Lazio        21 Liguria        18 Sicilia        14 Campania       11 Toscana       8 Puglia         7 Veneto      2 Trentino A. A.     2 Sardegna       2 Basilicata        1 Umbria        1 Molise        1 Abruzzo       1 Marche.

Origine Etimologica e Genealogica

Gli esperti lo fanno derivare da un soprannome attribuito ad un capostipite per il colore dei suoi capelli.

Infatti la voce tardo- latina “falbus- falvus” contrassegnava il color giallo scuro con riflessi rosso- marrone” tipico del mantello di alcuni animali, soprattutto cavalli.

Le voci latine “falbus- falvus”, come quella inglese “fallow”, tedesca “falb”, francese “fauve”, provenzale “falb” hanno tutti la stessa origine nei termini dell’ antico tedesco “falo- falaw- falw- falwa”, proto- germanico “falwaz” ed anglosassone “fealu- fealo”.

Tutti termini latinizzati poi appunto in “falvus – falbus” e poi italianizzate nei termini “fulvo” e “falbo”.

Qui è appunto necessario sottolineare la differenza tra queste due voci italiane.

Infatti “fulvo” specifica quel colore giallo- rossiccio dove il rosso è vivo ed acceso. Un colore così brillante che “fulge”, che porta alla mente l’idea della fiamma e della folgore a cui si richiama anche etimologicamente, un colore quindi quasi aggressivo ed invadente.

Viceversa il “falbo” è invece un colore giallo scuro dove il rosso è morbido, molto scuro, quasi marrone e molto presente che richiama immediatamente l’idea del colore del manto dei cavalli e di altri animali quali il camoscio, il visone ed il castoro.

Altre ipotesi sull’origine

Per gli studiosi non è da scartare l’ipotesi di ceppi legati al nome punico Fuabal.

Considerata la grande presenza nella storia di comunità ebraiche in Calabria (già dal 168 a. C.) culminata dopo l’espulsione del 1492 dalla Spagna, Germania, Francia e Portogallo e considerata la netta prevalenza del cognome nella regione rispetto al resto d’Italia è probabile che diversi ceppi siano legati a capostipiti di provenienza ebraica.

A sostegno di questa affermazione infatti c’è il fatto che una delle più nobili e titolate famiglie Falbo diffusasi nei secoli in Italia abbia avuto origine appunto in Calabria.

Etimologia Stupidaria

Dal soprannome attribuito ad un capostipite un pò eccentrico che stufo della sua totale calvizie ebbe la geniale idea di realizzare con le proprie mani una parrucca utilizzando la criniera del suo cavallo che aveva chiamato Albo e che era  di colore giallo- rossiccia.

Come era ovvio a quei tempi (primo Medioevo) il relativo “battesimo” era scontato. Da calvo ed Albo nacque il soprannome “Calbo” poi mutato, per via della criniera, in “Falbo” nel senso di “fa” “Albo” cioè “imita Albo”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy