CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi italiani particolari: Un cognome farinoso e colorato

23 Novembre 2013 by Gianfranco

 

Marrone come cognome

Cognome Marrone: Presenze in Italia

Ci sono circa 2283 Marrone in Italia. (sito Cognomix. it)

563 Campania        41 Calabria         394 Sicilia       35 Toscana       332 Abruzzo       30 Veneto       219 Puglia       27 Molise      174 Lazio        26 Basilicata        122 Lombardia        20 Marche        111 Piemonte        19 Friuli V. G.      62 Sardegna         8 Umbria        49 Emilia- Romagna        3 Valle d’ Aosta       46 Liguria       2 Trentino A. A.

Cognome Marroni: Presenze in Italia (sito Cognomix. it)

Ci sono circa 401 Marroni in Italia.

170 Lazio       5 Marche        89 Toscana        5 Campania        43 Umbria        4 Liguria        33 Sardegna        3 Trentino A. A.        17 Abruzzo       3 Veneto      9 Piemonte       3 Calabria       7 Emilia- Romagna      2 Friuli V. G.     6 Lombardia        2 Puglia

Origine Genealogica

Non di facile definizione l’origine di questi cognomi per la notevole varietà interpretativa che contraddistingue la radice che sta alla loro base.

Secondo una buona parte degli etimologisti è praticamente impossibile fare chiarezza nella confusione etimologica che caratterizza le due versioni, quella al singolare e quella plurale che possono, come sostengono alcuni esperti, avere derivazioni da ceppi indipendenti ma che probabilmente sono legate da un intreccio e miscuglio dovuto a variazioni dialettali ed errori di trascrizione.

E’ vero quello che fanno notare i sostenitori della tesi di origini separate e cioè che mentre il cognome Marrone è tipicamente napoletano, con una presenza massiccia nella regione, il cognome Marroni è, in Campania, quasi assente mentre domina invece nel Lazio e come questa diversità di diffusione si ripeta abbastanza anche in tutta al penisola.

Ma è anche vero, come si è detto all’inizio, che la voce stessa “Marrone” si presta a così  tante interpretazioni e variazioni etimologiche da fare ovviamente pensare a ceppi originati da soprannomi distinti  già in questa versione d’altronde molto più diffusa di quella plurale.

Comunque di certo è che sono cognominizzazioni del soprannome medievale “Marronus- Marrone“, sulla radice latina “marro, marronis” (già documentato nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale, in un atto del 1155 scritto in Milano: “…Signa + + + manuum Iordani qui dicitur de Sancto Raphaele et Corbatini et Mussi Congellerii et Marroni testium)

Qualcuno propone il cognome “Marroni” come errore di trascrizione documentale o variazione popolare dovuta all’abitudine, abbastanza diffusa nella lingua italiana, del rafforzamento consonantico del cognome “Maroni”, a sua volta probabilmente derivato, si pensa, dal nome longobardo “Audimar“, in italiano “Adimaro- Adimarone- Marone” oppure sempre come variazione dialettale o trascrittiva del cognome “Marrone“.

Origine Etimologica

La cosa certa è che è davvero difficile definire un etimo preciso della voce italiana forse perchè come alcuni sostengono il termine è mutuato sul napoletano da collegarsi all’ant. francese marrir= confondersi, smarrirsi o piú ancóra allo spagnolo marrar= errare, attraverso, da cui il sost. marro= errore, addizionato del suff. accrescitivo one. Infatti, in qualsiasi vocabolario della lingua italiana, alla voce ‘marrone’, è riportato, oltre al frutto del castagno, anche quello di errore, anche se voce arcaica.

Trattandosi di  parole omofone hanno nel tempo generato prima confusione e poi sostituzione di significati,”marro, marronis” significava appunto “errore”, la frase”prendere in marrone“, documentata gia nel XVI secolo: (“in nessuna altra cosa l’uom più erra, piglia granchi e fa maggior marroni certo che ne le cose della guerra”), per l’identificazione popolare, col significato di “marrone” di “tipo di grossa castagna di forma ovale e varietà pregiata”diventò “prendere in castagna“che ha letteralmente sostituito nel tempo la versione dotta ufficiale.

L’uso dell’antico significato è rimasto nel termine italiano “smarronare” formato appunto da “marrone“con l’aggiunta della “s” intensiva e durativa come nei termini “sgocciolare, scacciare, svuotare, sbattere, ect, ect”.

Qualche esperto propone la tesi, abbastanza confutata, di un legame con il tardo greco “maraon“. Più probabile un collegamento con il celtico “mar“(gael”mawr“)col significato di grande, grosso accostabile all’alto tedesco”marah” da cui “marr“(cavallo)per indicare un cavallo docile da tiro o il  cavallo piú vecchio utilizzato per guidare il branco o per mettere in coppia ad uno giovane come esempio o guida.

Questo senso di grosso è d’altronde presente anche nel cognome Marra (col significato di grosso sasso), molto diffuso in tutto il Sud Italia, come toponimo legato a luoghi caratterizzati dalla presenza di grossi mucchi di pietre.

Inoltre la “marra“nel Sud, soprattutto in Sardegna, è anche una sorta di zappa triangolare usata per sarchiare per cui è ipotizzabile l’origine di un ceppo su un soprannome legato ad un maggiorativo “marrone“(grossa zappa) ma non ci sono documentazioni accertate; idem nell’Italia Settentrionale soprattutto Piemonte e Lombardia non si possono escludere ceppi originari nati da soprannomi di mestieri legati alla lavorazione od utilizzo specifico dei “maron” cioè delle tipiche e pregiate castagne

Curiosità

Se non volete prendere una bella “smarronata” cioè essere debitamente”presi in castagna” fate attenzione quando usate il termine marrone nella sua accezione di colore. Infatti non tutti sanno che “marrone”colore simile a quello del frutto del castagno omonimo è invariabile perchè non è un aggettivo ma bensì un sostantivo (così come lo sono rosa, viola, ocra, ect ect) per cui non si può dire “borse marroni”ma si deve correttamente dire “borse di colore del marrone” così come si deve dire “due guanti del color del viola”.

Marroni usato come aggettivo a fianco di un sostantivo è quindi appunto una madornale “smarronata”

Etimologia Stupidaria

Dal cognome latino Marone, (significato:amico di Bacco, per alcuni il figlio), che qualcuno vede tratto dal latino Maro (significato:amico di Bacco) a sua volta dall’etrusco Maru o secondo la maggior parte degli studiosi dal cognome latino Maronis importato dal greco Maron col tipico raddoppio di consonante è nato appunto “Marrone”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy