CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Cognome Ficarotta

18 Settembre 2013 by Gianfranco

Cognome Ficarotta

Presenze del Cognome Ficarotta in Italia

Ci sono circa 29 Ficarotta in Italia (Sito cognomix. it) di cui 27 in Sicilia ed 1 in Toscana

Ficarotta, come si vede dalla ricerca del sito cognomix, è molto raro, praticamente specifico di Palermo e del palermitano. Esiste anche la variante, sempre palermitana, Fecarotta, la quale è stata trasformata per volere del titolare da Ficarotta.

Ci spiace deludere i moltissimi amanti della derisione e del dileggio, ma il cognome non ha originariamente nulla a che fare con l’organo sessuale femminile, ne deriva da un soprannome legato in qualche modo all’attività e vita sessuale di qualche personaggio femminile dai facili costumi.

Cognome Ficarotta: Origine Etimologica e Genealogica

Etimologicamente parlando, si tratta di un soprannome dialettale originato dal termine siciliano ‘ficara‘ =”albero del fico” (ficus carica) ad indicare che il capostipite fosse originario, abitasse o lavorasse in una ficara o in una piantagione di ficare.

Ficarotta è quindi una forma ipocoristica del termine ficara. D’altronde la voce “figaretus” diffusa in il Liguria nei secoli scorsi corrisponde appunto a “terreno dedicato alla coltivazione dei fichi”.

Quindi la contrada della Fica, il vicolo del Fico, così come i comuni palermitani di Ficarazzi e Ficuzza e di Ficarolo nella provincia di Rovigo difficilmente posso avere un riflesso di carattere sessuale ma sono tutti toponimi dialettali di natura rurale e di carattere agreste. Sono appellativi, nati in epoca mediovale, che risentono decisamente i tratti dialettali locali nella loro non facile italianizzazione, ordinamento e trascrizione che portò poi lentamente e faticosamente alla realizzazione dell’attuale sistema cognominale.

Per concludere Ficarotta si riferisce ad un terreno e non ha nulla a che vedere con il termine “fica”- rotta” comunemente usato nel linguaggio popolare per indicare la vagina con una chiara allusione e riferimento sessuale.

Valenza sessuale

Fatta questa dovuta precisazione bisogna però dire che esiste un legame stretto comunque con il frutto del fico che, siccome ospita, così come la mela, la pera, l’albicocca, la nespola, la pesca ecc ecc solo fiori femminili dovrebbe essere a pieno titolo “fica“.

Difatti così veniva definito, nella parlata comune calabro- sicula prima della sua latinizzazione, il frutto del fico ed in particolare quello di una qualità nera conosciuta come la “mulingiana” che arrivato alla piena maturazione tende a spaccarsi alla base mostrando una fenditura rosseggiante molto simile alla vulva femminile, da questa somiglianza fisica deriva il riferimento sessuale.

Fico quindi è una mascolinizzazione che contraddice la regola generale in italiano del frutto al femminile.

Inoltre c’è da dire che il riferimento sessuale è già documentato nell’antica Grecia dove il fico era sacro a Dionisio e soprattutto a Priapo il dio lubrico della fecondità. Infatti il significato osceno era già contenuto nella parola greca “sykon“(siconio) fico, utilizzato da Aristofane nelle sue commedie per indicare il pene, ma anche la vulva e la vagina.

Per concludere pur essendo più che certo nessun collegamento etimologico del cognome Ficarotta con la parola “fica” bisogna però ammettere che c’è stata sicuramente una associazione già in un lontano passato del frutto del fico, per le sue caratteristiche, all’idea dell’organo sessuale, diciamo così una singolare assonanza, una specie di “predestinazione”.

Resta però da dire che alcuni studiosi propongono come radice etimologica di fica la variante “phḗkē”  dal gr. thḗkē  che sta letteralmente per “guaina”, dove “ph” va a sostituire “th” con un evoluzione semantica analoga a quell del lat. vagina 

Etimologia Stupidaria

Eh si, a volte, l’origine e la motivazione del soprannome che poi diventa cognome o nome segue percorsi davvero singolari, come in questo caso: Una  donna, rimasta vedova, senza più famiglia, che aveva vissuto per tanti anni in una zona centrale di Firenze, compra una casa in periferia, si trasferisce  e s’innamora, nel senso letterale della parola, di un ultracentenaria pianta di fico, molto bella, a cui riserva  cure  amorevoli e costanti.

Destino: temporale violento, fulmine micidiale che si abbatte e distrugge il povero fico, l’ovvia disperazione della donna “il mio fico rotto…, il mio fico rotto…., il mio fico rotto…..” Solidarietà e comprensione dei tanti vicini ma anche, com’è tipico del genere umano, un pò di malignità e derisione e il solito gusto di coniare il fatto con una parola e timbrare la signora con un soprannome. Da qui la signora “Ficarotta“.

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy