CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Frega

1 Dicembre 2015 by Gianfranco

 

 

Frega come Cognome

Diffusione in Italia

Ci sono 182 famiglie in Italia con il cognome Frega (Sito Cognomix. it)
67 Calabria       40 Emilia Rom.      23 Campania       13 Lombardia       12 Lazio      6 Piemonte      5 Puglia      4 Toscana       3 Veneto        3 Liguria        2 Marche        2 Sardegna      1 Friuli V. G.      1 Basilicata

Uno dei ceppi più illustri fu quello proveniente da Barletta e insediatosi nella città di Foggia nel XVII secolo dove uno dei discendenti Domenico Frega venne nominato nel 1797 marchese (www. heraldrysinstitute. com )

Cognome Frega: Base Etimologica

Etimologicamente dal verbo “fregare” (strofinare), dal latino “fricare- friare” affine alle voci greche “chri- ein” (ungere, spalmare), “chrimptein” (fregare) “chraein” (striciare),” chrainein” (lambire) che la maggior parte degli studiosi considerano tutte originate dalla base sscr. “ghars- ghar”(fregare, ungere) (Fonte: Etimo. it).

Tra i diversi significati (strofinare, sfregare, truffare, rubare, infischiarsene) ne ha anche uno di tipo sessuale.

Tipica nel contesto la voce “fregola” che indica l’atto naturale dei pesci che, al tempo di deporre le uova, hanno l’abitudine di fregarsi sui sassi e che ha anche una chiara valenza sessuale, andare in fregola significa infatti raggiungere uno stato di intensa eccitazione sessuale.

Per esempio, in Sardegna, un detto conosciuto tra le ragazze è “datemi marito, so fare la “fregula” cioè sono come eccitare un uomo.

Bisogna però sottolineare che in Sardegna la “fregula” è anche il nome di una pasta secca di semola conosciuta con questo nome già nel XIV secolo dai mugnai campidanesi e che sembra avere un origine etimologica del tutto diversa legata alla voce latina ”ferculum” (briciolo).

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy