CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Grilli-o: Forse un tipo allegro.

17 Gennaio 2017 by Gianfranco

Grillo come cognome

Cognomi Italiani Particolari

La moglie: “Io a mio marito l’ho detto subito,niente Grilli per la testa”

Ci sono 4619 famiglie in Italia con il cognome Grillo (Sito Cognomix. it)

964 Sicilia        646 Calabria         515 Campania        489 Lombardia        413 Piemonte        411 Lazio        319 Liguria       168 Puglia        153 Veneto        144 Friuli V.  G.         108 Toscana        99 Emilia- Romagna       54 Basilicata       47 Umbria         29 Marche         20 Trentino A. A.     20 Abruzzo          13 Sardegna          5 Molise         2 Valle d’ Aosta

In base alla ricerca del sito “Cognomix. it”  risulta esserci circa 2710 famiglie in Italia con il cognome Grilli

513 Emilia- Romagna         495 Marche          331 Toscana         317 Lazio        312 Lombardia         239 Umbria        131 Puglia       127 Abruzzo      69 Piemonte         47 Liguria         36 Campania         23 Friuli V. G.          20 Basilicata         15 Veneto          9 Sardegna        8 Trentino A. A.       5 Molise       4 Sicilia         2 Calabria          2 Valle d’Aosta

Alterati: Grilletti/ o, Grillini, Grillone, Grilloni

Grillini è tipico dell’Emilia Romagna, Grillone della Calabria, Grilletti abbastanza raro della Puglia, Grilletto di nuovo raro in Sicilia e Campania

Origine e provenienza etimologica del cognome Grillo

Dal greco “gryllos” e latino “gryllus- grillus” su una base onomatopeica legata al tipico suono “gri- gri” del noto insetto maschio. Probabilmente, nel più dei casi, il cognome ha alla base un soprannome e la volontà di attribuire o sottolineare una certa gaiezza e predisposizione all’allegria del capostipite

Il cognome è antico, Grillus come patronimico romano è attesato da un’epigrafe di Theodor Mommsen, forse il più importante classicista del XIX secolo.
Aristotele scrisse un componimento in onore di un Grillo, figlio di Senofonte, caduto nella battaglia di Mantinea (363 a. C.).
Si ricorda anche un Grillo compagno di Ulisse, un altro è ricordato da Marziale. Documenti più recenti ne confermano l’esistenza (Nicolaus Grillo) a Bari nel 1151

Intorno all’anno mille, a seguito di nuovi cambiamenti sociali, politici e culturali tornò in auge l’usanza romana praticamente scomparsa durante il Medioevo, di utilizzare i cognomi come distinzione della personalità. I cognomi delle famiglie vennero così ad evocare luoghi di provenienza, i soprannomi attribuiti da nomi di alberi, metalli, mestieri o altre caratteristiche come nel nostro caso, da animali.

Nei documenti antichi il cognome era usato nella forma singolare (nel nostro caso appunto Grillo) oppure veniva posto dopo la particella “di”, “del” (il famoso Marchese del Grillo).

Per indicare le donne il cognome veniva scritto al femminile, in altri documenti si ricorreva al plurale (Grilli), quindi altre variazioni fonetiche popolari e trascrittive crearono i vari alternati Grillini, Grilloni, Grilletti, Grilloni.

Nel caso del cognome Grilletti si ritiene possibile anche una derivazione dal nome medievale francese Grillet oppure da toponimi di località

La famiglia Grillo di Genova di provenienza germanica alla guida di Gianifero, conte del Sacro Romano Impero si radicò nella Città già nel 798. Qui assunse grande importanza diventando una delle famiglie più potenti e politicamente impegnate dando poi vita ad altri rami importanti e nobili in altre città della penisola

Etimologia Stupidaria

Quasi ovvia la vera origina del cognome appunto per questa sua valenza di allegria, giovialità, voglia di scherzare che è tipica di uno “brillo” per sostituzione della consonante iniziale è nato “Grillo”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy