CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome ingiustamente visto in cattiva luce

19 Febbraio 2014 by Gianfranco

Guardone come cognome

Distribuzione del cognome Guardone in Italia

Ci sono circa 53 Guardone in Italia. (sito Cognomix. it)

28 Liguria     8 Sicilia      1 Basilicata      5 Puglia      1 Lazio      4 Lombardia      1 Emilia- Romagna      1 Campania      1 Marche       1 Sardegna      1 Toscana

Il cognome “Guardone” deriva dal francese “voyeur” (chi guarda) con la chiara nota negativa e spregiativa assunta soprattutto nei decenni passati

Attualmente il termine “voyeurismo” con la  liberalizzazione dei costumi sessuali e l’aumento esponenziale della diffusione di fotografie, video, film di corpi nudi e seminudi, rapporti sessuali di qualsiasi genere, comprende un numero infinito di  attività ed immagini che circolano liberamente ovunque e soprattutto su internet e che hanno come scopo lo stimolo e l’eccitazione sessuale in chi “guarda“si può sicuramente dire che “guardoni“oramai lo siamo praticamente tutti.

Ovviamente non bisogna generalizzare perchè resta sempre una grande differenza tra il “guardare” in modo normale e quello invece “patologico” che indica disagio psichico. Comunque al di là di questa ovvia e dovuta precisazione si può davvero dire che quella del “guardone”sia diventata un attività praticamente quotidiana per tutta l’umanità.

Origine etimologica e genealogica

Inoltre, come è facile da intuire, all’origine il cognome non aveva la benchè minima associazione con la sfera sessuale siccome era esclusivamente legato al termine “guardiano” dal nome longobardo “Wardo- Wardon” che significa sentinella.

Alla base le voci “Ward-Wardia“ e l’accrescitivo “Wardian” su radice antica gotica “War”col significato appunto di guardare collegabile all’antico tedesco “Warta-Warto“(L’azione dell’osservare e il luogo da cui osservare) e “Warton“(che deve guardare con attenzione, controllare,vigilare).

Il lemma “guard” alla base delle versioni italiane non è una voce greco-latina per cui tutti questi nomi e cognomi sono degli adattamenti eufonici e quindi degli omologismi.

Quindi il cognome deriva da soprannomi legati appunto ad attività di sorveglianza generalmente di beni, proprietà, edifici di pubblica utilità oppure delle mura e delle porte della città

Etimologia stupidaria:

Come tutti sanno il leone già dal paleolitico sino ai tempi nostri è sempre stato per l’umanità simbolo della forza, della potenza e della regalità.

Ricca è la tradizione di sculture di leoni a guardia delle porte(grotta paleolotica di  Trois Ferrea, il leone sumerico che sorveglia il tempio di Dagan, I leoni di Micene, la Sfinge stessa ecc ecc

Infatti nella tradizione medievale il leone tra le altre caratteristiche è dotato della prerogativa di dormire ad occhi aperti e per questo considerato come l’incarnazione di una guardia attenta ed insuperabile

 Il cognome quindi è di facile interpretazione: “Leone a guardia” da cui per gioco di parole “Guardialeone” e poi per semplificazione aferetica “Guardoleone” ed infine “Guardone“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy