CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Guasti/o

22 Marzo 2015 by Gianfranco

Guasto come cognome

Ci sono circa 400 Guasti in Italia (Sito Cognomix. it)

194 Toscana       96 Emilia- Romagna       41 Lombardia        37 Piemonte       11 Liguria         11 Veneto        7 Lazio       1 Sardegna        1 Marche      1 Friuli V. G.

Il cognome Guasto rarissimo ha qualche presenza in Piemonte e Sicilia.

La moglie al marito:”Se non sei guasto tu…….”

Origine  del Cognome

Non è sicuramente facile per gli esperti fare luce nelle tante possibilità di derivazione ed intrecci di questo cognome che, anche se etimologicamente abbastanza semplice, in campo genealogico, molto più complicato.

Una delle ipotesi è quella da un soprannome di tipo augurale attribuito da genitori, derivato da una contrazione aferetica del nome longobardo Gastald (Gastaldo e Guastaldo in italiano) dalle voci germaniche “gast” (ospite) e “ald” (ministro) ed anche “walt” (vigilante, protettore) che fa anche “castaldo” (da “castellum” + “ald”) con la stessa valenza.

Il Gastaldo era, presso i longobardi, un fiduciario del re che inizialmente ebbe il compito di amministrazione del territorio che, già in quella veste, gli dava grandi poteri ma che successivamente, in epoca comunale, divenne anche amministratore di città con ampi poteri civili, giudiziari e di polizia.

Altri ceppi (anche se l’ipotesi è poco considerata) potrebbero avere avuto delle origini del tutto indipendenti con alla base il significato diffuso in epoca medievale di “guasto”come persona “agitata”, abituata alla polemica esasperata e facile  all’alterco.

Molto più probabile l’ipotesi di toponimi o forme ipocoristiche di località chiamate “Guasto” (alterazione del “castrum” latino) come ne esistono diverse in Italia. Bisogna infatti considerare che il termine era usato appunto per definire tutte quelle zone che avevano subito il “guasto”per via di scorrerie, invasioni, battaglie e relative distruzioni.

In questo contesto il legame e l’intreccio con l’analogo termine “vasto” è così forte che in certi casi non si è certi di quale dei due sia una variazione del precedente.

Generalmente comunque, in questi casi, per lo più guasto pare essere una deformazione d el precedente “vasto” che ha alla base il termine dell’alto germanico “wuosti- wust”, ed antico sassone “wost” (deserto) collegato alla voce antico tedesco “wasten” (latino vastare) cioè devastare con un legame evidente con le voci gotica “van” (mancanza)e “vans” (difettoso) quindi nel senso di ‘luogo reso deserto dalle devastazioni” (fonte: etimo. it)

Un caso eclatante di questo tipo di cognome è quello del ceppo piemontese dei marchesi aleramici del Vasto (o del Guasto) il cui capostipite sembra essere stato Anselmo, l’unico figlio di Aleramo di cui si ha pochissima documentazione e a cui è legata la leggenda secondo la quale l’imperatore Ottone 1° di Sassonia gli avrebbe generosamente concesso quel territorio che corrisponde all’attuale Monferrato

Etimologia Stupidaria

Etimologia scontata: soprannome dato a qualche taverniere o ristoratore che aveva messo su in qualche città del centro Italia un osteria chiamandola “Osteria del Gusto”e che dopo un breve periodo di ottima cucina, necessaria per attirare e farsi una clientela fissa, cominciò a servire un menù grossolano utilizzando materie prime scadenti e spesso anche avariate. Le sue portate diventarono immangiabili, la sua osteria divenne “Osteria del Guasto”e lui ovviamente “Il Guasto”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy