CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Lupo

7 Aprile 2013 by Gianfranco

 

Cognome Lupo

Cognome Lupo: Origine Cognomi Italiani Particolari

Presenze del cognome in Italia

Ci sono circa 3158 LUPO in Italia. (Sito Cognomix. it)

966 Sicilia       54 Emilia- Romagna        511 Puglia          49 Veneto      369 Lombardia        31 Abruzzo      330 Piemonte       29 Molise         286 Campania        13 Friuli V. G.       190 Lazio            13 Sardegna           85 Toscana             12 Marche             73 Calabria          7 Umbria        67 Liguria        4 Trentino A. A.          66 Basilicata           3 Valle d’ Aosta

Varianti: Lupus, Lupi, Luppi, Luppo, Luppis, Luvo, Lovo.

Numerosi gli alterati e derivati: tipo Lupelli, Lupetti, Lupatti, Lupatelli, Lupini/o, Lupoli, Lupicini, Lapoli, Luppoli, Lupori, Luporini, Luparini,Luperini, Lupone, Lupieri, Lovelli, Lovelli, Lovini, Luvini, Lovotti, Lovattini, Lovari, Lovarini, Lovati/o, Luvotti/o, Lovati/o, Lovatti, Lovattini, Lovari, Lovarini, Lovatelli

Simbologia del Lupo

Non si può parlare dell’origine di questo cognome senza tenere presente la notevole e antica valenza simbolica di questo animale che è in ogni caso alla base della sua diffusione e di tutte le sue varianti che hanno comunque alle spalle una natura atavica e primordiale.

Il lupo è praticamente da sempre essere intrinsecamente antitetico, simbolo per eccellenza di ambivalenza dell’uomo nella sua possibilità di scelta fra il bene ed il male, la luce e il buio, la conoscenza e l’aberrazione.

Il lupo è infatti creatura selvaggia e apportatrice di morte, simbolo del pericolo e della paura stessa della morte, delle tenebre rappresentata dalla sua caverna, antro misterioso e pericoloso che però al contempo è canale verso la luce, quel tragitto che chi ha il coraggio di percorrere porta alla luce della conoscenza, alla’essenzialità della vita.

Il lupo che esce dalla caverna è appunto il simbolo di questo passaggio dalle tenebre alla luce ed anche tramite e custode del regno delle ombre.

Il lupo è caos e distruzione e, in antitesi, garante dell’ordine naturale delle cose, iniziatore, propiziatorio della conoscenza trascendentale. La sua determinazione, la sua forza e la sua tenacia combattiva ne fanno anche un simbolo per i guerrieri

Lupo come si vede dalla tabella sopra è presente in tutta Italia con una netta prevalenza in Sicilia, poi in Puglia e Campania al Sud e una forte presenza al Nord, in Lombardia e Piemonte. Lupi è molto diffuso in tutto il centro nord, Lupini parrebbe avere due ceppi, uno nel bergamasco ed uno nel perugino, Luppi è originario delle province di Mantova, Modena e Bologna con un ceppo secondario in Lombardia, Lupu, è presente solo in Molise e Puglia. Lupone è tipico di Abbruzzo, Campania e Puglia. Il tipo Lov- Luv è specifico del Nord.

Origine Etimologia e Genealogica

Tutti questi cognomi hanno diverse origini, almeno tre ceppi etimologici distinti. Uno principale dal cognomen latino di età imperiale tarda Lupus (lupus- lupo)(greco Lykos) legato al rispetto per questo animale considerato, al pari dell’aquila, sacro e quindi benaugurale, basti pensare alla Lupa romana che secondo la leggenda allevò Romolo e Remo dalla quale ha probabilmente è derivato il nome del console romano Publio Rutilio Lupo (90 avanti Cristo) morto in una battaglia contro gli Italici.

Pare che dal console sia poi discesa la Luporum Stirpe cioè la stirpe dei Lupi cui appartenevano le famiglie senatoriali dei Rutilii Lupi e dei Virii Lupi che diedero origine ad almeno due casate storiche, i Lupi ed i Serlupi. Nel corso dei secoli la famiglia si è diramata in varie parti d’Italia.

Tra i rami più celebri ricordiamo i marchesi di Soragna. Altri ceppi vengono formati nell’ Alto Medioevo sempre da “lupo” con le varianti dialettali “Luv, luvo, louv, louvot“affermatosi anche per la diffusione nei popoli germanici del corrispettivo termine Wolf molto amato in quanto simbolo di coraggio, valore e forza e nei longobardi il termine Lupo, Lubo che derivano anche dalla radice “luba, liuba“(amore, amare)

Nella zona di Benevento il cognome si diffuse per il culto di S. Lupo vescovo di Troyes del V secolo, che salvò la città dalla furia di Attila.

Infine in epoca recente ci sono i Lupo nati come toponimi tipo San Lupo beneventano, Morlupo nel romano, Montelupo presente nella provincia di Firenze e di Cuneo, Cala Lupo in Sardegna ed altri.

Etimologia stupidaria:

In assonanza con la valenza simbolica di questo animale nella sua caverna che abbiamo visto sopra Lupo nasce da una variazione di “cupo” proprio nel suo significato di “oscuro, privo di luce, profondo e tenebroso”. 

Potrebbe anche essere legato ad una leggenda secondo la quale un bimbo abbandonato in tenerissima età era stato allevato da dei lupi per cui da “pupo“con cambio di consonante iniziale “lupo”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy