CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Selvaggio: Il cognome di un “diverso”

24 Ottobre 2017 by Gianfranco

Selvaggio come Cognome
Boscaiolo Selvaggio

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Selvaggio

Ci sono circa 593 famiglie Selvaggio in Italia. (Fonte Cognomix. it)

154 in Sicilia, 98 inPuglia, 83 in Campania, 72 in Lombardia, 57 in Piemonte, 28 in Lazio, 20 in Calabria, 15 in Liguria, 15 in Toscana, 11 in Veneto, 11 in Emilia- Romagna, 10 in Molise, 4 in Abruzzo, 4 in Basilicata, 3 in Friuli V. G., 3 in Marche, 2 in Umbria, 2 in Valle d’ Aosta, 1 in Sardegna.,

Ci sono circa 370 famiglie Selvaggi in Italia. (Fonte Cognomix. it)

96 in Puglia, 40 in  Calabria, 37 in Basilicata, 32 in Lombardia, 29 in Lazio, 22 in Piemonte, 19 in Abruzzo, 16 in Campania, 14 in Sicilia, 12 in Veneto, 11 in Toscana, 10 in Umbria, 10 in Molise, 8 in Liguria, 5 in Friuli V. G., 4 in Emilia- Romagna, 2 in Marche, 2 in Trentino A. A., 1 in Valle d’ Aosta.

Selvaggio: Origine del cognome

Etimologicamente(fonte Etimo. it) dal latino”silvaticus“e dalla sua variante “selvatjus, salvatjus“derivati da “silva” (foresta)

Si tratta della cognominizzazione del soprannome “selvaggio” e della versione femminile “selvaggia“, parente stretto di “selvaticus” cioè “silvestre“, che sta o che proviene dalla selva

Quindi il soprannome e cognome indicava in epoca medioevale e poi successivamente tutti coloro, esempio tipico i boscaioli o i cacciatori di professione, che lavoravano nei boschi e nelle foreste e che ivi abitavano e vivevano

Ovvio che una vita simile, solitaria o al massimo a contatto con pochi colleghi lontano dalla civiltà e da ogni tipo di aggiornamento culturale rendeva questi personaggi rozzi ed un pò brutali, simili, nei casi più estremi, più alle bestie feroci che ad esseri umani. Da qui la conseguente valenza negativa e dispregiativa del termine

Fra i vari ceppi uno dei più famosi fu quello della famiglia Salvago, tra le famiglie nobili più antiche nella città di Genova, di probabile origine lombarda derivata dall’unione di 3 ceppi famigliari distinti (Porco, Strigliaporco, Nepitelli)

Etimologia Stupidaria

Può sembrare strano ma il ceppo iniziale di partenza è legato ad un soprannome dato ad uno splendido esemplare di cane pastore tedesco, diventato famoso per aver salvato, da morte sicura, il suo amatissimo proprietario caduto in un laghetto durante un escursione nei boschi.

Il cane, con l’aiuto di un ramo, era riuscito a tirarlo fuori dall’acqua e poi su ordine dello stesso padrone, tra l’altro gravemente ferito ad una gamba era corso, a gran velocità, in cerca di aiuto.

Per suo fiuto e fortuna lo splendido animale incontro altri due camminatori, che essendo del medesimo paese lo riconobbero subito seguendolo immediatamente nel suo ritorno.

Da qui il ritrovamento del padrone, i primi immediati soccorsi come una fasciatura provvisoria ed una rapida costruzione di una barella di fortuna ed il relativo trasporto in salvo dell’amico fu un tutt’ uno.

Il salvato si chiamava Biagio ma era conosciuto e chiamato da tutti semplicemente  Giò. L’indomani ovviamente il resoconto dell’avventura dominò l’interesse generale della popolazione locale e nella narrazione dell’incidente il fidato pastore tedesco divenne il cane che “Salva Giò”

Ovviamente “Salvagiò“ anche, già solo per l’accattivante facilità di pronuncia ed associazione mentale, divenne il suo nome d’identificazione

La cosa più strana ed impensabile è che qualche mese dopo il cane, in una delle solite camminate nei boschi con il suo padrone, incontrasse una splendida lupa di cui, classico colpo di fulmine, s’ innamorò perdutamente.

Quel giorno non tornò indietro con il padrone, ma rimase con la lupa, diventando grazie alla sua mole e alla sua forza al di fuori del comune, l’indiscusso  capo branco, sempre più aggressivo e feroce (una sorta di Buck, il famoso cane del romanzo “Il richiamo della foresta” )

Da qui il termine “salvagiò ” assunse una valenza del tutto diversa da quella originale, “salvagiò” cominciò ad identificare un cane sempre più lupo, sempre più inavvicinabile, intrattabile e fantasmatico.  Poi alcune variazioni fonetiche trasformarono il termine “Salvagiò” in “Selvaggio” appunto

Cane Lupo

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052