Ci sono circa 38 famiglie Mascara in Italia.(Sito Cognomix.it)
Gli esperti ritengono che il cognome abbia avuto origine nella regione Toscana d’Italia. Deriva dalla parola italiana “mascagno”, che significa “grasso” o “unto”. Il nome potrebbe essere collegato a alla costituzione fisica attribuito a qualcuno dall’aspetto gioviale o paffuto.
E’ anche possibile, che abbia avuto origine da un soprannome dato a qualcuno in quanto lavoratore ed esperto nel settore alimentare o della cucina.
Il cognome Mascagni è specifico dell’area che comprende il bolognese e la Toscana, in particolare nel senese e nel fiorentino.
Il noto prof. Vezzelli, propone come radice l’antico italiano mascagno «scaltro, astuto», collegato a “mascagnia” «stregoneria, malia», usato in funzione soprannominale.
Il cognome Masca ha infatti diverse origini possibili,per quel che riguarda nello specifico la più attendibile è una parentela col termine piemontese longobardo “masca”, nella sua valenza di “strega” o “spirito soprannaturale”. Per quel che concerne il la forma piemontese l’ipotesi più sostenuta lo collega al termine di provenienza longobarda “masca”, utilizzata nell’Editto di Rotari per indicare una “strega”.
Il cognome “Masca” ha diverse possibili origini, la più probabile delle quali lo fa derivare come abbiamo già visto dal termine piemontese “masca” che significa “strega” o “spirito soprannaturale”, con radici nel longobardo. Altre teorie suggeriscono una derivazione dall’arabo o dallo spagnolo, sempre con un legame a significati legati a “maschera”, “buffone” o “trasformarsi anche se potrebbe esistere come cognome. Altre teorie suggeriscono. Possibile una derivazione dall’arabo “mashara” (buffone) o dal verbo spagnolo “mascar” (masticare). Questo cognome è legato al significato del termine e non a un cognome specifico.
Un’altra ipotesi sempre collegata al termine arabo “mashara” (buffone, pagliaccio) o dal verbo “masah” (trasformarsi), con il significato di “mostro”.
Alcuni studiosi suggeriscono una derivazione dal verbo spagnolo “mascar” (masticare).
Sempre restando nel campo soprannurale e spirituale il termine può anche indicare l’anima di un morto o un borbottio di incantesimi.
L’analisi etimologica di Mascagni considera un origine tipicamente medioevale . Nel contesto il termine potrebbe essere la variante femminile dal nome proprio ‘Mascagno’, una variante di ‘Maso’, diminutivo a sua volta di ‘Tommaso’. Quanto a Tommaso, la sua origine si perde tra le eco greche di ‘thomas’, che significa ‘gemello’, ‘doppio’, o nella versione aramaica ‘ta’oma’
Per alcuni etimologisti il cognome sarebbe diventato famoso come fattore di moda collegato al compositore Pietro Mascagni che alla sua epoca fece appunto tendenza col suo taglia di capelli Si trattava di un taglio corto che, insieme all’alternativa “all’umberta”, era uno dei due modelli di capelli più comuni nei saloni da barbiere dell’epoca.
