CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Massa

5 Gennaio 2021 by Gianfranco

Massa, moltitudine

Cognome Massa: Origine dei Cognomi Italiani

Presenze del cognome  in Italia

Ci sono circa 4400 famiglie Massa in Italia. (Sito Cognomix. it)

879 Piemonte         807 Campania          528 Liguria         500 Sardegna         420 Lazio          390 Lombardia          197 Puglia          197 Emilia- Romagna        123 Toscana         81 Sicilia       65 Abruzzo 59 Marche        43 Veneto         41 Calabria        16 Friuli V. G.          12 Umbria       11 Trentino A. A.       11 Molise       11 Basilicata         9 Valle d’ Aosta.

Il cognome, come si vede dalla ricerca Cognomix, con 4400 presenze in Italia è un cognome molto diffuso. D’altronde è anche ritenuto uno dei cognomi italiani più antichi( Documentato già nel XIII secolo)

Ricerca etimologica

L’origine etimologica porta gli esperti al latino “massa” e greco “maza” col significato di impasto, pasta.

Alla base il verbo greco “massein” uguale a “mak-sein” e “nag-jein”(sulle radici mag-mak) che sta per impastare col senso anche di comprimere con le mani, azione tipica appunto nel lavorare la farina e quindi impastare.

Da qui si ipotizza derivi anche “massaia”, intesa come “colei che impasta il pane”.(fonte etimo. it).

Nel tardo latino  assume inoltre il significato di moltitudine come insieme indistinto di individui ma anche utilizzato per indicare famiglie ricche, proprietarie di grandi estensioni terriere.

Il termine acquisì quindi la valenza di masseria, casa di campagna ed insieme di vari lotti terrieri da lavorare. Infatti etimologicamente la voce latina “massa- mansa- mansus- mansum” sta anche per casa, così come “mansionem” sta per abitazione, dimora dal verbo “manere” che con l’aggiunta della particella “re” sta per rimanere e quindi dimorare da cui varie altre voci come il prov. “maner- manen”.

Da qui il latino barbaro “manens” che sta per colono e l’antico francese “manant” che sta per possidente. A queste voci sono collegati molti termini italiani come “maniero, mansione, magione” e molti dei tanti toponimi in Italia quali Massa (BN – (MS)- (PT).

Altri toponimi hanno davanti la particella “De” che sta per “di” a sottolineare la provenienza da un luogo specifico, esempi sono Massa della Lucania (SA), Massa di Somma (NA) Massa di Carrara, Massa Lombarda, Massa di Sorrento.

Questa caratteristica ha fatto si che col tempo, nella lingua italiana, il lemma abbia assunto, diversi altri significati come massa in geologia, negli impianti elettrici, di un corpo in fisica, massa architettonica, in ambito economico.

Tra le numerose famiglie che abitarono la penisola una delle più nobili e note fu quella del ramo napoletano che ebbe come capostipite Restagno Massa e che ottenne da Carlo d’Angiò nel 1274 la baronia sul feudo di san Giorgio. Alcuni dei suoi discendenti continuarono, nel tempo, ad accrescere il prestigio e la ricchezza della famiglia.

Etimologia stupidaria

Femminile di “masso” per indicare una pietra che ricordava, in qualche modo, tipo la forma la figura della donna

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy