CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome fuori controllo

20 Ottobre 2013 by Gianfranco

 

Matto come cognome

Cognome Matto: Presenze in Italia

Ci sono circa 43 Matto in Italia(Sito Cognomix. it)

6 Piemonte     1 Sardegna       7 Campania      1 Lazio     6 Sicilia       1 Liguria      6 Lombardia       1 Friuli V.G.      3 Veneto     1 Puglia

I portatori di questo cognome possono trovarsi nella situazione di non poter confutare l’eventuale asserzione di qualcuno che si rivolga a loro con la frase tipica usata comunemente in diverse circostanze:”Tu sei proprio Matto” Impossibile rispondere “No, io non sono Matto” La cosa migliore è forse rispondere “Si, Matto di nome ma non di fatto“.

La moglie: ” Matto…mattoooo…lo sapevo, lo sapevo…..ho sposato un Matto”

Base Etimologica

Non del tutto chiaro il percorso etimologico. Per alcuni alla base ci sarebbe il greco “mataios” (stolto, demente) da cui il sostantivo “matia” ed il verbo”matao” che sottendono entrambi “mania” (insania, rabbia).

Altri studiosi sostengono invece la provenienza dalla voce tardolatina “matus- mattus” (ubriaco) da cui deriverebbe anche il “mattare“del gioco degli scacchi anche se per altri esperti con questa valenza è più probabile un adattamento dal persiano “scach” (re) + “mate” (morto) nel senso letterale di “il re è morto“.

Comunque questa valenza di gioco collegato all’idea di giocosità e di divertimento è tipica della voce matto con  valenza positiva come nel caso del termine mattacchione che richiama altre espressioni come il sscr “madu“, il gotico “midus” ed il tedesco “metu” che sottendono l’idea di ebbrezza collegato anche all’uso di bevande inebrianti, sulla radice “mad“(bagnare, ubriacarsi col bere) condizione appunto che ricorda chi non è più lucido, che ha la mente annebbiata e che spesso fa cose divertenti.

Origine genealogica

Secondo gli studiosi, tra i ceppi presenti nel meridione, soprattutto Campania e Sicilia, e quelli nel settentrione, in particolar modo  Piemonte e Lombardia non c’è probabilmente nessun nesso famigliare. Al limite si può considerare possibile una stessa radice etimologica basata sul nome germanico Matto.

Il nome importato durante le tante invasioni straniere (la discreta diffusione del cognome nella Moselle francese, territorio della Lorraine confinante appunto con il Belgio e la Germania. sembra avvalorare questa provenienza straniera).

Più probabile, secondo gli esperti, origine diverse, al Nord oltre a quella già considerata di provenienza germanica è possibile quella che vede in “Matto” l’italianizzazione del dialetto piemontese”mat“, voce che, appunto nella tradizione popolare piemontese, indica più che un “folle” vero e proprio, un mattacchione, un tipo particolarmente eccentrico e con atteggiamenti spesso fuori dagli schemi.

Possibile anche per altri ceppi, soprattutto quelli meridionali, una derivazione per variazione fonetica, aferesi od errore di trascrizione di altri nomi o cognomi come Matteo, Mattia, Mattei che risalgono a loro volta dall’ebraico Mattitya e Matya formati da “mattat” (dono) e “Ya” abbreviazione di Yhavè (Dio d’Israele).

Etimologia Stupidaria

La più probabile: soprannome affibbiato a qualche personaggio un pò troppo eccentrico con la valenza di dotato di “poco tatto” quindi per cambio di consonante “matto“.

Possibile anche altri ceppi originati da un capostipite passato alle cronache del tempo per aver accettato, concluso (e poi pagato le conseguenze) un “patto” inverosimilmente assurdo e svantaggioso.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy