CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome che se la tira

1 Luglio 2013 by Gianfranco

Migliore come Cognome
Cognome Migliore: Presenze in Italia

Ci sono circa 1964 Migliore in Italia. (Dati sito Cognomix. it)

774 Sicilia       10 Friuli V.G.      423 Piemonte        7 Abruzzo        361 Campania        7 Sardegna       122 Lombardia       6 Calabria       106 Lazio     4 Molise        36 Toscana     3 Marche       33 Emilia- Romagna         2 Trentino A. A.        32 Liguria       1 Basilicata       18 Veneto      1 Valle d’ Aosta        17 Puglia      1 Umbria

Ci sono circa 717 Migliori in Italia        (Dati sito Cognomix. it)

273 Emilia- Romagna      7 Piemonte      160 Lazio     6 Calabria       121 Toscana      3 Puglia      35 Marche     2 Molise     25 Veneto      2 Basilicata      23 Abruzzo       2 Umbria       22 Lombardia       2 Trentino A. A.      14 Liguria       2 Sardegna     9 Sicilia       1 Valle d’ Aosta        7 Campania       1 Friuli V. G.

Ci sono circa 27 Migliora in Italia. 16 in Piemonte e 11 in Lombardia    (Dati sito Cognomix. it)

Varianti:Migliori, Migliora, Miori, Mior

Alterati e derivati:  Miorelli, Miorel, Miglioretti, Mioretti, Migliorini/ o, Migliorin, Maggiorin, Miorin, Miurun, Mijorin,
Mejorin, Miglioranza,
Maggioranza, Mioranza, Migliorati/o

Come si vede dai dati forniti dal sito Cognomix. it  il cognome Migliore presente un pò in tutta la penisola, predomina in Sicilia, con una buona presenza anche in Piemonte e Campania, nella forma Migliori è presente soprattutto  in Emilia Romagna, Miglora è molto raro e riscontrabile solo in Piemonte e Lombardia. Migliorina è unico, Migliorini è diffuso in tutto il centro nord, Migliorino è tipico della Sicilia e della Campania.

Derivano tutti, direttamente o attraverso modificazioni ipocoristiche, dalla cognominizzazione di soprannomi assegnati in senso augurale, legati al nome “migliore” dal medioevale “meliore“che continua il personale tardo latino “melior”

Base Etimologica

L’etimologia della parola ha diverse interpretazioni anche contrastanti. Per alcuni studiosi, la base è il termine “meglio”, latino “Melius”, probabilmente dalla radice greca “meilia” col significato di chi allieta, rallegra, da piacere così come “meilikos” significa caro, gradito, di conforto.

Altri invece lo collegano al greco “belteros” (migliore appunto), comparativo di “agathos“, buono con il cambiamento della “b” in “m”.

Infine secondo i più deriva dalla radice greco- italiana “malion o mallon” comparativo di “mala” (fortemente) quindi nel senso di valente, essere più forte

Secondo alcuni studiosi, ceppi di questi cognomi potrebbero avere un origine diversa, non legata al comparativo di “buono” dato in senso augurale ma piuttosto alla loro abilità ed eccellenza in arti, mestieri o discipline che gli ha valso  appunto il soprannome di “migliore”

Il cognome è comunque molto comune in epoca medievale dall’XI al XIII secolo nella varie forme Melior, Melliore, Milliore, Melliorellus, Melliorinus, ecc

Curiosità: In un registro di censimento a Pistoia è trascritto il cognome Medelialtri cioè “meglio degli altri”

Etimologia Stupidaria

Dal latino Primus (primo) si ha il comparativo “prior“ il cui accusativo latino fa “priorem“(priore), con il significato di “che è più avanti”, quindi di supremazia, eccellenza.[fonte “etimo. it”]

Allora consideriamo un priore, in epoca medievale, attento ai problemi e alla situazione dei suoi concittadini, soprattutto dei più poveri a cui  cercava di dare conforto non solo spirituale ma anche concreto, cercando in qualche modo di sfamarli, facendo coltivare nelle terre, in proprietà del convento, soprattutto per il basso costo delle sementi del miglio.

Mettiamo la grande gratitudine delle genti locali che, parlando fra di loro, usavano ovviamente spesso citare la frase “grazie al miglio del priore” “Se non fosse per il miglio del priore” ect,ect.

Poi, per quella abitudine di cui abbiamo spesso parlato, di etichettare con soprannomi certi personaggi in vista e l’esigenza di richiamare in modo sintetico certe realtà importanti, il benefattore cominciò ad essere chiamato con l’appellativo “Migliopriore”, di li ad arrivare, tramite modifiche aferitiche foneticamente accettabili, a “Migliore” il passo fu breve

 

 

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy