Presenze del cognome Mollica in Italia
Ci sono circa 971 famiglie Mollica in Italia.(Sito Cognomix. it).
- 286 Sicilia 110 Lazio 95 Calabria 90 Campania 88 Lombardia 62 Basilicata 54 Piemonte 52 Puglia 41 Toscana 25 Emilia- Romagna 23 Liguria 14 Veneto 10 Abruzzo 6 Marche 4 Friuli V. G. 4 Sardegna 4 Trentino A. A. 3 Umbria.
Origine Etimologica
Per qualcuno Mollica dal latino “mollis” (molle) su un antica radice “mal- mol”comune anche alla parola “mola” che sottende il senso di triturare, macinare con una certa valenza mentale con l’idea di “mollica”.
Nel contesto facendo riferimento alla località Moena nel Trentino il toponimo deriva dal termine “moena o molena” presente nella lingua popolare veneta e nei suoi dialetti.
Il termine è in pratica l’equivalente dell’italiano “mollica”, derivazione da “mollis”(molle) col significato di indicare appunto un terreno molle.
La maggioranza degli studiosi lo ritiene derivato da “moles” (massa) e più precisamente direttamente dal suo diminutivo “molecula”.
La voce di base è nel latino “mulicola”, a sua volta diminutivo di “mulica” legato al latino “mica” che sta per briciolo, minuzzolo da cui appunto il francese “miche” (pezzo di pane), spagnolo “miga” (mollica).
Questo senso del “molto piccolo” si ritrova tra l’altro con la stessa radice in voci indoeuropee molto antiche quali “smikros” da cui il greco “mikros” (piccolissimo) celtico e rumeno “mic” (piccolo).
Origine Genealogica
Il cognome è panitaliano anche se più diffuso al Sud, soprattutto in Sicilia.
Difficile stabilire con sicurezza l’origine del cognome. Ancora più complicata la collocazione temporale come la parentela o la distinzione fra i vari ceppi.
La maggioranza dei cognomi sarebbero legati a soprannomi attribuiti ai capostipiti per caratteristiche somatiche legate ad una corporatura minuta, esile quindi di “piccola quantità”.
E’ anche possibile che questa “piccola quantità” in certi casi fosse riferita a caratteristiche mentali quali una certa pochezza intellettuale, l’avere una mente di vedute molto ristrette e di poca capacità di riflessione.
Etimologia stupidaria
Il ceppo originario di tutta la discendenza è legato ad un noto individuo nato e vissuto in Sicilia intorno alla fine del 1300. La sua fama era semplicemente legata al suo carattere volitivo e battagliero.
Dotato di un coraggio, determinazione ed energia al di fuori del comune e soprattutto di un ostinazione tremenda era diventato un personaggio leggendario.
Era così conosciuto ed apostrofato come quello che, in ogni contesto e situazione non mollava mai e poi mai.
Ovviamente ci si rivolgeva a lui nei contesti più disparati per risolvere situazioni che solo la sua proverbiale caparbietà nel non darsi mai per vinto poteva risolvere.(Vedi il cognome Vittoria)
Era così diventato quello che “non molla mica” beccandosi il relativo soprannome di “Mollamica” da cui per facilitazione di pronuncia appunto “Mollica”.
Araldica
Fra i vari ceppi noto di menzione è quello dell’antica famiglia siciliana, che ebbe il privilegio di nobiltà ad Alcamo, Messina, Mazzara e Trapani.
Personaggi famosi furono Giovanni consigliere regio nel 1441 il cui figlio Domenico fu nominato famigliare regio.
Fra i discendenti altro personaggio di spicco fu Benedetto, senatore di Messina nel 1516 e nuovamente un Domenico divenne anche lui senatore della stessa città.