CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un cognome che è un ispirazione

29 Agosto 2015 by Gianfranco

Musa come cognme

Presenze del Cognome Musa in Italia

Ci sono circa 449 famiglie Musa in Italia. (sito Cognomix. it)

85 Sardegna        82 Lazio        65 Lombardia       55 Abruzzo        46 Emilia Romagna        44 Puglia        20 Piemonte       17 Liguria        11 Campania       7 Toscana        4 Sicilia      4 Veneto     3 Friuli V. G.      2 Valle d’ Aosta         2 Marche        1 Basilicata         1 Trentino A. A.

Cognome diffuso un pò in tutta la penisola è presente come si vede dalla ricerca Cognomix soprattutto in Sardegna e Lazio, in linea di massima deriva dal nome medioevale Musa, variante araba del nome Mosè, il quale continua il nome ebraico “Mosheh“, forse col significato di “liberare- salvare” di origine ignota anche se alcuni studiosi vedono un possibile collegamento con l’egizio “mes, mesu“, che vuol dire “figlio“.

Infatti l’etimologia del nome proposta nell’Antico Testamento, dov’è portato dal patriarca Mosè, cioè “salvato dalle acque” (da Esodo 2,10 e la figlia del faraone gli diede il nome di Mosè in quanto ” tratto, dall’acqua” dal verbo ebraico “mashah” (tirar fuori)
A sud di Gerico si trova “Nabi Musa“, quella che secondo la tradizione locale è considerata la tomba di Mosè e che, per questo motivo, è meta di pellegrinaggio fin dal XII secolo

Alcuni ceppi potrebbero semplicemente derivare da soprannomi legati all’omonimo italiano o spagnolo Musa quando indica la dea ispiratrice dei poeti in generale

Secondo altre ipotesi, potrebbe derivare dall’aferesi di cognomi come Musacchio, Musano, ecc…

Poco probabile la nascita di ceppi da “musare”, stare in ozio a guardare, perdere tempo a curiosare ed anche guardare con meraviglia e anche al “musare” degli animali cioè quel loro atteggiamento tipico di allerta con il muso levato

Il Cognome Musa in Sardegna

Un caso a parte sono i ceppi sardi dove tra l’altro il cognome domina,qui le ipotesi sono tante ed i dibattito fra gli esperti si fa confuso e contraddittorio e la base etimologica del cognome incerta e di difficile interpretazione. Potrebbe essere una variante del cognome “Murgia” (termine derivato dal latino “muria”) che in logudorese significa letteralmente salamoia

Potrebbe derivare dal sostantivo “musas” che era uno strumento di tortura, una sorta di manette su base latina “musus” (muso) da cui “ammusare” (legare al muso, stringere il muso)

Ancora, in campidanese essere una variazione aferetica di “mulsa”, una miscela di acqua e miele utilizzata per risanare le botti mentre, in nuorese, “musa”era un gioco simile alla cavallina

Il nome comunque è uno dei più antichi fra quelli documentati nell’Isola riportato in varie carte tra cui le Condaghe di Salvennor 133. Dal bizantino “kontakion” le condaghe inizialmente raccolta di atti di donazioni a favore della chiesa, divennero una specie di registro patrimoniale

Etimologia Stupidaria

Dall’assidua espressione costantemente ripetuta da una merciaia abbastanza nota di una cittadina medievale del centro Italia. Tutte le volte che gli veniva chiesto qualcosa in prestito: “Ma usa, ma usa” Il soprannome meritato dalla merciaia era scontato

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy