CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un Cognome etico e rispettoso: Cognome Nonfarmale

3 Agosto 2014 by Gianfranco

Nonfarmale come cognome

Presenze del Cognome Nonfarmale in Italia

Secondo il sito Cognomix ci sono circa 15 Nonfarmale in Italia di cui 13 in Lombardia, 1 in veneto e 1 in Sicilia

Il cognome etimologicamente nasce dall’unione di tre voci: “Non” contrazione dell’antico “neno- nenum” (non uno) col significato chiaro di nessuno, “Fare” dal latino “facere” di probabile derivazione dall’antica radice sscr. “dha”(fare, porre), “Male” dal latino “malum- malus“(cattivo, ciò che nuoce) (fonte:etimo. it).

La spiegazione e motivazione del cognome è insita nel suo significato letterale, “Non fare male“, un cognome tipicamente augurale. Caratterizzato da  una doppia valenza: una  comportamentale nel senso di scegliere una vita eticamente corretta, responsabile e rispettosa dell’umanità. L’altra come augurio e speranza di una vita “non grama” ma anzi di successo, ricca di soddisfazioni e realizzazioni.

Praticamente è un tipico cognome, come tanti altri, attribuito a trovatelli ed abbandonati, molto simile come senso al Cognome Innocenti

Etimologia Stupidaria

Anche se è praticamente scontata l’ipotesi di un cognome dato appunto a trovatelli non è però così per tutti ceppi. Sembra infatti che alla base di almeno uno di essi ci sia un soprannome che non ha nulla a che fare con orfanatrofi ma che deriva da una storia particolare ed un pò bizzarra.

Secondo tale storia o leggenda, un giovane pastore di un paesino dell’Italia centrale, accortosi che il suo gregge di pecore era stato attaccato da un gruppo di lupi, per salvarle, con l’aiuto di due abilissimi cani, li abbia spinte in una fuga precipitosa dalla zona del pascolo verso il centro del paese, per caso un gruppetto di contadini , a più o meno di un chilometro, stavano falciando l’erba dei loro campi, immaginando che le bestie fossero fuggite fuori controllo stavano cercando di bloccarne la corsa quando sentirono il pastore gridare a più non posso “Nonfermarle, Nonfermarle”

Al termine dell’episodio i protagonisti si ritrovarono tutti insieme nella casa del proprietario delle pecore per rinvangare e commentare l’accaduto: “ma guarda un pò, si pensava di fare bene ed invece fermarle era un male”

Dal gioco di parole tra il “nonfermarle” ed i commenti del tipo appena espresso, per il gusto tipico dell’epoca di appioppare ad ogni minima occasione un nomignolo, al pastorello fu assegnato quello di “Nonfarmale” anche se qualcuno sostiene che il primo soprannome fosse stato”Nonfermarle” poi modificato appunto in “Nonfarmale” per l’associazione di idee di cui si è già parlato

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: cognomi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052