CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome famoso nelle fiabe

14 Dicembre 2013 by Gianfranco

 

Orco come Cognome

Presenze  cognome Orco- Orchi in Italia

Ci sono circa 22 Orco in Italia. (Dati sito cognomix. it)

8 Campania      2 Puglia       7 Piemonte       1 Toscana       3 Lombardia     1 Lazio

Ci sono invece, sempre secondo il sito Cognomix, 56 Orchi in italia di cui ben 53 nel Lazio e 3 in Toscana

La moglie: “Non mi dire… il mio in certe cose ha la sensibilità di un ….”

Non c’è effettiva chiarezza sulle origini di questi cognomi. L’ipotesi più probabile e sostenuta dagli studiosi è quella di ritenerli toponimi di località con appunto il nome orchi ed orco presenti in varie parti della nostra penisola tipo la Valle dell’Orco in Piemonte o la contrade Orchi a Caserta e nel Lazio

Oppure da soprannomi attribuiti a persone che vivevano nei pressi di luoghi di culto della divinità dell’oltretomba “Orcus” anche se altri esperti propongono una derivazione dal termine laziale “Orchis“, voce botanica latina che designa la famiglia delle Orchidacee.

Sembra invece plausibile per il ceppo lombardo l’ipotesi di una derivazione dalla famiglia Orchia romana stabilitasi a Como intorno al 500, da cui sarebbe nato anche Giovanni Orco (o dell’ Orco) diventato poi vescovo della città. Alcuni propongono la tesi poco considerata di una derivazione da un soprannome affibbiato a qualche capostipite particolarmente eccentrico, scontroso, violento ed intrattabile cioè per sintetizzare un tipo spaventoso, da starne alla larga.

Infatti, come tutti sappiamo, nelle fiabe, l’orco viene descritto come un uomo gigantesco, dall’aspetto generalmente mostruoso o perlomeno pericoloso e rozzo, quasi sempre munito di armi primitive come grossi bastoni e clave, uno dei lati tipici del suo essere è la stupidità grazie alla quale e per sua sfortuna viene alla fine sempre sconfitto dall’eroe di turno.

Sicuramente la figura dell’orco delle fiabe deriva dall’Orco della mitologia romana, sovrano del regno degli Inferi(Ade, Averno, Erebo), chiamato anche Plutone, divoratore, insieme al suo cane Cerbero, di uomini. Anche l’orco norreno, mostro antropomorfo misto spaventoso fra uomo bestia e diavolo, deriva probabilmente dall’orco romano

Base Etimologica

L’etimologia della parola è comunque molto interessante anche perchè ha dato luogo fra gli studiosi ad un dibattito e divergenza di opinioni sul vincolo o meno fra il termine latino “Orcus” e quella di derivazione francese “ogre, ogro” e di conseguenza sul collegamento o meno tra “l’orco delle fiabe” e “l’orco romano”

Mentre infatti quasi tutti sono d’accordo sulla derivazione del termine “orco” dal greco”Ergo“(cingo, chiudo) da cui gli altri termini greci”orchos” (luogo chiuso) ed “orkane“(carcere) col chiaro significato di luogo da cui non si può evadere che ben richiama il senso dell‘Ade, il dibattito nasce appunto, come accennato, sull’esistenza o meno di una correlazione tra “orcus ed orge“.

Infatti mentre una parte degli etimologisti vede “ogre” come derivazione da “orcus” tramite una serie di mutamenti fonetici(del tipo: orgus, ogrus, ogro, ogre) legati alle parlate francesi i più vedono “ogre ed ogro” come derivazione diretta dal francese “(h) ongrois” (Ungaro)

Gli Ungari erano un popolo molto simile ai loro predecessori di 400 anni prima, gli Unni; quindi molto feroci, crudeli e violenti che, nel X secolo, con una serie di sanguinose scorrerie, seminarono terrore e distruzione in gran parte dell’europa, arrivando tra l’altro anche in Valtellina.

Secondo questi studiosi “l’Orco delle fiabe” più che all’immagine “dell’orco romano” si associa a quella terribilmente evocativa degli “ungari” come esseri dalle sembianze umane ma dal comportamento mostruosamente violento, capaci di uccidere con le loro clave i bambini per poi cibarsene.

La tradizione e tramandazione popolare avrebbe poi finito di storpiarne appunto il nome,”Ungari, Ungri, Ogri, Orchi “

Secondo altri esperti esiste invece una sovrapposizione ed un progressivo intreccio fra le due origini, come per esempio fa pensare, in Sardegna, l’associazione fonetica con”ogro“del termine “Urgus” col significato già descritto di “Dio degli Inferi” diventato poi “Hurcus- Orcu”

Etimologia stupidaria

Ovviamente l’Orco è la versione maschile di Orca noto mammifero marino

 

 

 

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy