CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Cognome Satanasso/i

3 Febbraio 2014 by Gianfranco

Satanasso come Cognome

Il cognome sia nella forma singolare Satanasso che nella plurale Satanassi è cosi raro che non esiste una ricerca sulla loro diffusione nella penisola. Sicuramente si tratta di un cognome davvero particolare che per persone sensibili può risultare un pò scomodo da portare e non adatto se riferito ad una persona di carattere mite e gentile e pacato

Base etimologica

L’etimologia della parola è abbastanza discussa e anche se una buona parte degli studiosi la considerano una pronuncia ossitona(parole accentate sull’ultima sillaba) di “Satanas” che in latino e greco biblico sono variazioni di “Satan“(voce ebraica col significato di oppositore).

Altri ritengono che il soprannome sia soprattutto una variazione popolare del vocabolo “Satan” con aggiunta del suffisso “azzo- asso“, possibilità confermata anche dal fatto che mentre in meridione il suffisso è appunto “asso“, nel Nord Italia è più usato”accio” senza quindi connessioni con presupposte e precedenti voci greche o latine.

Inoltre va anche considerato che l’ebraico Satan in origine come già accennato significava “oppositore, -colui che divide” su voci analoghe anche preesistenti come “shaitan- sheitan” per gli yetzidi, “Sutehk” per gli assiro- babilonesi, “Sutan- setan“per gli egizi e che fu solo successivamente tradotto nella Septuaginta (Bibbia) in “diabolos“da cui derivò il vocabolo cristiano “diavolo”

Siccome Satanasso più che un modo arcaico di chiamare il “diavolo”è un termine con ambivalenza negativa o positiva a seconda dei casi, usato infatti sia per indicare una persona estremamente agitata, irosa e prepotente che generalmente unisce al carattere intrattabile anche una forza ed energia al di fuori del comune. In questo senso assume una valenza negativa di”Satanasso” come individuo da evitare in quanto malvagio e violento. Invece con valenza positiva quando l’incredibile forza energia e vitalità si accompagnano ad una certa bonarietà di carattere, in quest’ottica “un gran Satanasso“assume il senso di “uomo di valore, uomo in gamba, uomo al di sopra del comune”

Curiosità

Il fosso del Satanasso è una zona del Parco Nazionale delle foreste del Casentino,tra la strada di Piancancelli e la valle di Pian di Grado.Praticamente è un ramo del Bidente delle Celle,che nasce dalla fonte di Sodo dei Conti,subito sotto al Monte Falco(fonte Wikipedia)

Satanasso è anche il termine per indicare una scimmia con barba lunghissima e lunga coda non prensile appartenente all’ordine dei Primati (fonte dizionario italiano)

Etimologia Stupidaria

Satanassi/o considerando la rarità delle presenze deve avere un origine molto particolare e singolare per cui potrebbe benissimo anche essere un ceppo unico.

Secondo me potrebbe trattarsi della cognominizzazione di un soprannome medievale attribuito ad un individuo che si occupava di veterinaria, probabilmente soprattutto per passione e per amore degli animali e che viveva in una zona con notevole diffusione di tassi per cui era solito curarli od occuparsene oppure diventato famoso nel circondario per essere riuscito a salvare, da morte quasi certa, un tasso gravemente ferito od ammalato da cui “Sana” il “tasso” e poi, per quei giochini di parole tipici ed amati dalla popolazione medievale, il soprannome “Sanatasso” è diventato “Satanasso“, ovvio no ?

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy