CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Osso

1 Giugno 2015 by Gianfranco

 

Osso come Cognome

 

Diffusione del Cognome Osso in Italia

Ci sono circa 217 famiglie Osso in Italia. (Sito Cognomix. it)

121 Calabria      37 Friuli V. G.        14 Emilia- Rom         11 Lazio        10 Lombardia        6 Sicilia        4 Toscana        4 Liguria       3 Piemonte       3 Puglia        1 Trentino A. A.       1 Umbria      1 Veneto      1 Basilicata

Base  Etimologica

Etimologicamente dal latino “Ossum” e greco “Osteon“ probabilmente dal un’ antica radice sanscrita “as” (gettare) da cui “asthan- asthi” forse con il significato originale di pietra, nocciolo, guscio.

L’ipotesi è confermata da termini analoghi come nel caso di ostrica che in greco fa “ostreon” facilmente collegabile appunto a “osteon” così come il granchio di mare è detto anche “astaco” dal greco “astakos- ostakos” che richiama di nuovo il greco osteon collegato al sscr “asthi- asthan” (Fonte : Etimo. it).

Osso, come si vede dalla ricerca Cognomix, predomina in Calabria con un ceppo abbastanza consistente nel Friuli V.G. e ceppi minori nell’Italia centrale. Secondo il Rossoni, dovrebbe derivare dal nome latino Ossius, di cui si ha un esempio con un uomo di chiesa abbastanza noto Ossius (detto anche Osius ed Osio) Vescovo di Cordova(256-357) e consigliere dell’Imperatore Costantino.

Per altri studiosi deriverebbe dall’italianizzazione del nome slavo Oslak, oppure del nome arabo Osama, più improbabile visto il significato completamente diverso in quanto Osama è una variante di “Usama” che significa “leone”.

Possibile per il ceppo calabrese si tratti di una variante del nome ebraico Hosah. L’ipotesi è suffragata dal fatto che dopo la Diaspora e la successiva dispersione degli Ebrei molti di essi si stabilirono appunto nell’Italia Meridionale ed in primis in Calabria.

Infatti  la favorevole posizione geografica e facilità di collegamento del Mar Ionio  col Tirreno rendeva estremamente agevole il traffico tra i due litorali, a questo va aggiunto la necessità,  della gente calabrese in stragrande maggioranza di cultura ed attività contadina di creare un centro industriale (sostenuta e promossa dagli allora regnanti, innanzitutto Normanni e Svevi) per la lavorazione della seta, della carta e della canna da zucchero. Quindi di conseguenza molti dei cognomi calabresi hanno alla base una radice ebraica.

Fra i vari ceppi uno dei più blasonati fu quello originario di Forli che poi si trasferì a Ravenna con il nobile  capostipite Raimondo.

Etimologia stupidaria

Il “buxus” sempreverde è un arbusto  caratterizzato da una estrema durezza del suo legname, utilizzata anche per la costruzione di arnesi da lavoro come martelli e mazzuole

Per un associazione mentale logica tra questa durezza e quella dell’osso  da “bosso” con semplice elisione consonante iniziale appunto “Osso”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy