CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome irresistibile

10 Giugno 2013 by Gianfranco

Pagnotta come Cognome

 

Cognome Pagnotta: Presenze in Italia

Ci sono circa 732 Pagnotta (sito Cognomix. it)
163 Campania      143 Lazio      20 Sicilia      120 Campania       14 Veneto       93 Umbria       13 Molise      43 Lombardia       8 Puglia     28 Marche   8 Emilia- Romagna       27 Piemonte      5 Abruzzo      25 Toscana       1 Sardegna

Base Etimologica

Etimologicamente deriva ovviamente da “pane” su base latina “panio- panionis“da cui il provenz. “panhota“.

Origine Genealogica

Abbastanza problematico stabilire con sicurezza l’origine genealogica di questo cognome. Secondo la maggior parte degli esperti, il cognome deriva da un alterazione verbale o trascrittiva del cognome Pagni/o a sua volta ipocoristico aferetico di Compagno e Boncompagno soprannomi di chiara attribuzione augurale.

Secondo altri invece proviene dal latino “panis” (pane)con un collegamento diretto al termine “panjotta”con cui, nel XIV secolo, veniva così chiamata la “casa dei poveri” o piuttosto da un soprannome direttamente affibbiato ad un “gentiluomo di pagnotta“cioè uno di quegli accompagnatori che le dame e i signori prendevano come loro scorta e a cui, come paga, venivano semplicemente dati dei pani, delle pagnotte appunto con un certo senso ed allusione dispregiativa.

Alcuni Ceppi potrebbero derivare da  toponimi come nel caso di Tor Pagnotta, area urbana situata nella periferia meridionale di Roma.

Le prime documentazioni di questo cognominizzazioni le troviamo  ad Anagni (FR) già nel 1330 con un certo Francesco Giovanni Pagnotta, vescovo della città. Molte altre tracce si hanno poi nel 1800 in provincia di Cosenza nel comune di San Marco

La famiglia Pagnotta del ceppo romano ebbe illustri personaggi in ambito religioso e politico. Pare che alcuni altri ceppi presenti nel resto dell’italia abbiano legami parentali con questa casata

Curiosità:

In antichità i Romani erano soliti, durante i loro riti religiosi, cibarsi di un tipo pagnotta di farro salata chiamata “mola salsa”

La pagnotta aveva un suo preciso rituale e potevano prepararlo solamente le Vestali, le vergini sacre consacrate alla dea Vesta. Delle pagnotte, mangiate come rito purificatore, se ne avanzavano una parte da sbriciolare e spargere sulla vittima destinata al sacrificio per “immolarla”(appunto da mola salsa)

Etimologia Stupidaria:

Da “pago“(appagato,pacato) di notte, nel senso di un dongiovanni che si da da fare, si affanna, s’mpegna tutto il giorno nella conquista di una gentil donna per essere sicuro di garantirsi i suoi favori nella notte, appunto per  essere “pacato“.

Da “pago + notte“ il soprannome “pagonotte“, successivamente, per alterazioni fonetiche volgari, trasformato in “pagnotte” e nella versione singolare “pagnotta“, in assonanza con la valenza salariale del termine che abbiamo già visto prima parlando del “gentiluomo di pagnotta”. Quindi nello specifico un gentiluomo pago in ogni senso, di giorno e di notte

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052