CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Paolo: Caso classico di un nome- cognome

30 Ottobre 2017 by Gianfranco

San Paolo- Cognome Paolo

Cognomi Italiani particolari

Cognome Paolo

  • Ci sono circa 166 famiglie Paolo in Italia. (Sito Cognomix.it).
  • 56 in Campania, 20 in Calabria, 18 in Puglia, 16 in Piemonte, 9 in Lazio, 9 in Lombardia, 8 in Toscana, 6 in Emilia-Romagna, 4 in Molise, 4 in Abruzzo, 4 in Liguria, 3 in Veneto, 2 in Sicilia, 2 in Friuli V. G. , 2 in Marche, 1 in Umbria, 1 in Trentino A. A ., 1 inSardegna.
  • Ci sono circa 2662 famiglie Paoli in Italia. (Sito Cognomix. it).
  • 1370 in Toscana, 388 in Trentino A. A . , 143 in Lombardia, 125 in Lazio, 115 in Marche, 95 in Emilia- Romagna, 72 in Piemonte, 71 in Friuli V. G. , 70 in Liguria, 69 in Veneto, 36 in Umbria, 28 in Calabria, 22 in Puglia, 16 in Campania, 16 in Sardegna, 14 in Sicilia, 10 in Abruzzo, 2 in Valle d’ Aosta.
  • Ci sono circa 218 famiglie Paola in Italia. (Sito Cognomix. it).
  • 79 Calabria, 27 Campania, 21 Toscana, 19 Sicilia, 17 Lombardia, 17 Piemonte, 15 Lazio, 10 Liguria, 4 Trentino A. A . , 4 Emilia- Romagna, 2 Veneto, 1 Sardegna, 1 Marche, 1 Molise.
  • Varianti: Pauli, Poli, Polo, De Paoli, De Paolis, De Paolo, De Paola, Di Paola, Di Paolo, Di Paoli, Paulich.
  • Alterati e derivati : Paolella, Paolillo, Paulillo, Pavolillo, Paoletti, Pauletti, Peletti, Poletto, Polet, Paolini, Paolin, Paolinelli, Paulini, Paulin, Paolucci, Paulucci, Polucci, Pauluzzi, Poluzzi, Paolicchi, Paolotti, Paolono, Paolone, Polotti, Polotto, Paulon, Polono, Polon, Polato, Polazzi, Paolanti, Polacci, Paolacci, Polesso, Paolieri, Polieri, Paolinelli, Paolicelli, Paulich.
  • Composti: Paolo Antonio, Paolantonio, Paolo Emilio, Paolo Maria.

Origine Cognome

Si tratta quindi di un cognome derivato dall’antico soprannome latino di epoca repubblicana e poi nome personale nella fase imperiale “Paulus- Paullus” con la valenza di piccolo, giovane derivato sembra dal termine “paucus” ( poco).

Da Paulus poi l’italianizzazione in Paolo con le sue varianti più tipiche, quella antica regionale Polo e quella appunto di tradizione latina Paulo.

Altri ceppi della versione Polo potrebbero derivare direttamente o come forme ipocoristiche, dal nome medioevale Polo, variante del cognomen latino Paullus o direttamente del cognomen latino Polus.
Inoltre non è da escludere che in alcuni casi possa essere una derivazione dal termine greco “polis” con il significato di “città” oppure di “molto” e nel contesto con valenza di “famiglia numerosa”.

In alcuni casi può anche provenire da uno dei tanti toponimi contenenti la radice Polo, quali: San Polo Matese (CB), San Polo dei Cavalieri (RM), San Polo in Chianti (FI),,San Polo (PC) – (PR) San Polo di Piave (TV) ecc.

Il cognome Paolo, con le sue varianti, si è diffuso rapidamente in ambito religioso per il culto di numerosi santi e sante.

Sono infatti quasi una cinquantina i santi confermati dalla Chiesa che portano questo nome, tra cui ovviamente il più famoso è quel Paolo di Tarso, folgorato dalla visione del Cristo sulla via per Damasco.

Prima della visione che lo convertì alla fede il suo nome era Saulo, spietato persecutore a nome di Roma dei cristiani.

Il nome femminile invece deve la sua diffusione soprattutto al culto di Santa Paola di Roma, morta nel 404, vedova e badessa a Betlemme, una delle prime esponenti di monaca(una sorta di femminista in ambiente religioso)

E poi nel primo Ottocento per il fatto che Paolina fosse il nome portato dalla sorella di Napoleone Bonaparte, la nota Maria Paolina Bonaparte Borghese.

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy