CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Papasidero

27 Gennaio 2013 by Gianfranco


Ci sono circa 115 Papasidero in Italia. (sito Cognomix.it)
71 Calabria        5 Veneto          9 Lazio       4 Liguria        8 Lombardia         4 Piemonte        6 Sicilia          2 Toscana         5 Emilia-Romagna       1 Friuli V.G.

Il cognome è un toponimo del comune di Papasidero situato in Calabria e fa parte della provincia di Cosenza. E’ situato su uno sperone roccioso a 210 metri sul livello del mare; e’ riserva naturale  e fa parte del Parco Nazionale del Pollino.

Di probabile origine Longobarda, il paese con il suo castello costituiva un baluardo contro le scorrerie saracene molto frequenti tra il 994 e il 1044 a.C.  La frequentazione umana nella zona sin dalla preistoria e’ testimoniata da un importante sito archeologico: “la Grotta del Romito“, scoperta nel 1961.

E’ opinione comune che Papasidero sia sorta sul luogo dell’antica città di Scydros per cui il suo nome dovrebbe derivare da “papas Skidros” cioè “antica Scidro” anche se altri sostengono invece che derivi da Papas Isidros (padre o prete Isidoro), monaco igumeno orientale, capo di un convento nella regione mercuriense, patria del monachesimo Basiliano.

Non è da escludere, però, che il nome derivi da un vicino fiume o da una omonima famiglia che possedette il feudo fino alla metà del trecento. Di Papasidero si ha notizia per la prima volta in documenti Normanno-Svevi intorno al 1200..

Del paese si parla infatti  per la prima volta nel 1152 in un documento che riporta una controversia giudiziaria  per la proprietà di un pozzo, tra tale Enrico di Papasidero ed un certo abate Nicola. Inoltre Papasidero rimase centro di lingua greca fino al processo di latinizzazione avviato dai Normanni dopo il loro avvento nel Meridione

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052