Presenze del Cognome Pelini in Italia
Ci sono circa 170 famiglie Pelini in Italia.(Sito Cognomix.it)
39 Abruzzo 29 Lombardia 26 Umbria 25 Toscana 21 Lazio 8 Piemonte 5 Liguria 4 Emilia Rom. 4 Marche 3 Friuli V.G. 2 Sicilia 2 Valle d’Aosta 1 Puglia 1 Veneto
Il cognome “Pelini” ha origini italiane e si ritiene derivi da un diminutivo della parola italiana “pelo”, che significa “capelli”. Quindi nel contesto l’origine sarebbe un soprannome per qualcuno con una caratteristica fuori dal comune legata ai capelli, forse riferito ad un’acconciatura o un colore di capelli senza eguali
Questo accostamento con una caratteristica fisica specifica comune a molti cognomi basati su attributi fisici riflettono le norme e ha in sè la storia, la vita sociale dell’epoca, le sue tradizioni ed i suoi valori valori sociali quindi è un espressione ed un riferimento chiaro di tutta un epoca. Per tale ragione esplorando l’origine linguistica del nome Pelini, potremo risalire ad indizi che ce ne svelano il suo significato più nascosto così come tutta una tramandazione del pensiero, della moda e stile di vita di un intera epoca e della storia della sua conservazione .
È probabile che questo cognome abbia origini ataviche fondate sulle capacità di una persona, sul suo legame con un territorio specifico, le sue caratteristiche distintive o il suo lignaggio ancestrale. Quindi Pelini diventa il simbolo di una storia personale ma anche di quella della vita sociale di un periodo storico preciso.
Studi più approfonditi considerano comunque l’etimologia di “Pelini” di non facile definizione , potrebbe derivare dal termine latino “pelvis” (bacino), forse associato a un soprannome legato alla forma del corpo, oppure potrebbe avere origini toscane o abruzzesi, da “paolo” o “palla” (pallottola). Le origini più probabili comunque sono legate a modifiche del nome Paolo.
Per alcuni cognomi come il simile Pellini potrebbe avere un legame con “pellegrino” dalla voce latina “peregrinus” con la valenza di straniero oppure di “viaggiatore”. Quindi Pelini potrebbe stare per “discendente di Pellegrino” o “appartenente alla famiglia Pellegrino”. Nel caso specifico l’origine del cognome sarebbe un riferimento ad un soprannome del tipo appunto di “viaggiatore-pellegrino”o più probabilmente attribuito ad un antenato, capostipite, che aveva intrapreso un lungo viaggio e che veniva dalla comunità considerato una specie di “forestiero”, un “diverso”.
Pelini potrebbe anche essere originato per devozione cristiana,dall’omonimo nome di un santo martire (San Pelino).
Alcuni propongono un collegamento con la pianta del pioppo che tra l’altro è molto antico. A parte i legami con la natura, non ci sono documentazioni chiare sul nome Pelini in questa veste ma potrebbe essere utilizzato per evocare l’immagine della natura e i legami ancestrali delle persone alla terra e alla sua bellezza.
Un altra ipotesi è quella di un legame co la voce greca “peline”che significa “fangoso”, ” limaccioso” che potrebbe riferirsi al territorio di provenienza, nello specifico forse un toponimo della Valle Peligna nota per essere derivata da un antica area lacustre. In questo caso, Pelino potrebbe essere collegato alla parola italiana “pelino“, che può riferirsi a una forma piccola o delicata di qualcosa. Inoltre, alcuni ricercatori sostengono l’ipotesi di una possibile derivazione dal termine latino “pallinus”, che significa per l’appunto piccolo o diminutivo.
Potrebbe anche derivare da un soprannome legato all’aggettivo latino pellinus (fatto di pelle), probabilmente indicante il mestiere di chi lavorava la pelle.
Pelini potrebbe anche essere un nome di origine greca, derivato da ‘Pelios’ che può essere tradotto come ‘celeste’ o ‘divino’. Data la sua etimologia, Pelino può essere interpretato, nel caso specifico , come un nome che esprime una connessione profonda e spirituale con il sacro, un legame con l’invisibile e l’ultraterreno. Questa valenza spirituale e religiosa si riscontra anche in un altra teoria in base alla quale potrebbe trattarsi della cognominizzazione di una forma patronimica genitiva del nome medioevale latino Perinus, forma alterata di Pietro, probabilmente portato dal capostipite, di cui abbiamo un esempio nel protovescovo pisano Perinus del I° secolo.“.
.
