CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome col pelo

7 Dicembre 2013 by Gianfranco

Peloso come cognome

Presenze del cognome Peloso In Italia

Ci sono circa 713 Peloso in Italia. (sito Cognomix. it)

280 Veneto    14 Sicilia      84 Lombardia    13 Trentino A. A.   64 Friuli V. G.      11 Emilia- Romagna      42 Piemonte     11 Campania     39 Liguria      10 Toscana
39 Lazio      10 Basilicata       38 Puglia       6 Abruzzo        33 Sardegna       1 Molise     18 Valle d’ Aosta

Ci sono circa 1382 Pelosi in Italia. (sito Cognomix. it)

293 Lombardia      18 Basilicata      235 Campania     14 Abruzzo      222 Lazio     13 Veneto     181 Emilia- Romagna    11 Friuli V. G.    145 Toscana     6 Sicilia
90 Marche      4 Trentino A. A.      53 Piemonte       2 Sardegna        34 Liguria        2 Molise      31 Umbria        2 Calabria       25 Puglia        1 Valle d’ Aosta

Secondo il sito “Al femminile.com”  232 persone hanno la versione al femminile “Pelosa”

Come è facile dedurre dalla ricerca del sito Cognomix il cognome Peloso è diffuso principalmente nel Nord Italia e soprattutto in Veneto mentre la versione al plurale Pelosi è panitaliano con una significativa predominanza in Lombardia e Campania.

Pelosi è abbastanza presente anche negli Stati Uniti d’America (New York, New Jerswy, Massachusetts). Tra le  varianti Peluso è comune a tutto il Sud, Pelusi è diffuso soprattutto nelle provincie di Teramo e di Foggia. Pelosini è tipicamente di Livorno e Pisa. Pelloso è veneto

Base Etimologica

Alla base di tutti questi cognomi ci sta il soprannome Pellosus attribuito probabilmente ai capostipiti per evidenziarne la particolare ricchezza di pelosità, infatti la base latina “pilosus” significa appunto “peloso- uomo peloso” da “pilus” (pelo, capello)

Alcuni etimologi sostengono però la possibilità che alcuni ceppi abbiano origini diverse, “pilus” infatti oltre al significato di pelo ha anche quello di manipolo di triari che, nell’avanguardia delle legioni romani, erano composte dai lanciatori di lancia, il “pilum” (giavellotto) dal termine antico greco”pelton” (lancia). Possibile quindi che alcuni ceppi del cognome Peloso derivino da un soprannome legato all’attività militare del “lanciatore di lancia“, probabilmente con i passaggi “pilus, pilusi- pelusi- peloso- pelosi” .

Per quel che riguarda nello specifico la Sardegna, considerando che il cognome nella sua versione”Pilosu” è tipicamente sardo non è da escludere la derivazione da un soprannome sulla base del vocabolo sardo logudorese “pilosu” che significa “fanciullo“. Qualcuno propone anche una possibile derivazione dalle voci “pilisa- pilisu- pilia- piliu” (agitazione, tumulto) e soprattutto un intreccio e sovrapposizione di termini con diverso significato. Un esempio di questi incroci è il cognome Pilialvu che significa “dal pelo o capello bianco, canuto).

Nel Nord italia alcuni ceppi potrebbero essere derivati dall’importazione ed italianizzazione del francese Pelloux o Peloux o, in alternativa, Pelous, cognomi derivati tutti dall’aggettivo “peloux “(poilu nel francese moderno) col significato di base appunto di “peloso“.

La mancanza di documentazioni precise non esclude per alcuni casi  anche un interazione e derivazione per intrecci lessicali e fonetici ed anche per errore di trascrizione da soprannomi sulla base dell’aggettivo “pellinus” (fatto di pelle) legato probabilmente a qualche mestiere di lavorazione e commercio delle pelli o anche sulla base del nome medievale “Pellino“, forma ipocoristica di Jacopo con la probabile variazione “Jacopo- Jacopello- Pello- Pellino”

Curiosità:

Praticamente da sempre si associa il concetto di “pelosità”con quello di virilità:“virpilosus seu fortis, seu libidonosus” (l’ uomo peloso è forte ed incline ai piaceri dell’amore) o anche “uomo peloso, uomo virtuoso”

Etimologia stupidaria

Da “geloso” per cambio consonantico

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy