CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Pelliccia

4 Febbraio 2016 by Gianfranco

Cognome Pelliccia collegamento con pellaccia

Diffusione del cognome Pelliccia in Italia

Ci sono circa 958 famiglie Pelliccia in Italia (sito Cognomix. it).

292 Campania         244 Lazio       15 Toscana       114 Umbria         65 Abruzzo      33 Marche       29 Lombardia       15 Piemonte       12 Emilia- Romagna       9 Liguria        8 Molise       7 Sicilia      6 Calabria       3 Basilicata        2 Sardegna       2 Puglia      1 Veneto      1 Friuli V. G.

Varianti: Pellicio, Pellici, Pellicci, Pellizza, Pellizzi, Pelizzi.
Alterati e derivati: Pelissero, Pelisseri, Pellissero, Pellitteri, Pillitteri, Pelizzoni, Pelizzon, Pelizon, Pellissone, Pellissoni, Pelliciari, Pellicciaro, Pellicciotta, Pelliccioni, Impellizzeri, Impellitteri.

Etimologicamente dal latino “pellica, pellicia” (fatta di pelle) composto e derivato sempre dal latino “pellem, pellis” (pelle) collegato al greco “pella, pellis” confrontabile con l’antico tedesco “pelliz“, franc “pelisse“, port “pelissa“.

Base genealogica

Alla base sopprannomi e nomi legati direttamente al nome pelliccia e ai mestieri di pellicciaio e pellettiere attribuito quindi a chi lavorava o commerciava le pellicce. Possibile come nel caso dei Pelliccia di Tropea che all’origine del cognome ci fosse un soprannome come “pellaccia” o “pellazza” nel senso di una duro di pelle cioè un tipo coriaceo e particolarmente valido come forza e resistenza in battaglia.

Il nome è già diffuso nel XII sec in varie forme: Pellicia al sud e Pellizoni, Pellizarius, Pellicerius, Pelizerino al nord
Nel caso specifico di Pelliccia abbiamo una documentazione a Firenze in un atto del 1349 (Die 29 Iunii 1349. Cece, et Pelliccia fratres,……).

Pelliccia prevale in Campania (napoletano) e nel Lazio, anche Pelliccio è campano. Pellicci è quasi esclusivamente toscano. Pelliccioni è presente soprattutto nel Lazio. La variante Pellizi in Calabria e Lombardia. Pellizzari è tipicamente dell’Italia settentrionale(sopratt. Veneto) mentre Pelizzari è lombardo, Pellissero, rarissimo, è Piemontese così come Pellitteri e Pellittero e Pellizza (raro).

Un ceppo nobile

Uno dei ceppi più illustri di questo cognome fu quello della famiglia Pelliccia di Tropea qui insediatasi nel Quattrocento proveniente da Nicotera dove già aveva grande influenza e di cui si hanno documenti già prima del 1200 che ne testimoniano la presenza con il cognome originario di Pellizza attestata con decreto di Carlo I D’Angiò di antica nobiltà nella figura del capostipite, un certo Carlo, cavaliere della “Compagnia delle  Reali Guardie del Corpo” del regno delle Due Sicilie.

Etimologia Stupidaria

Da un soprannome attribuito a titolo canzonatorio ad una signora che si vantava continuamente di avere come massima ricchezza  una pelle bellissima e vellutata.

“Grazie al cielo io sono di pelle ricca” ….Con tutto questo vantarsi la signora non poteva non inimicarsi le amiche che dal primo bonario soprannome “Pellericca” passarono ben presto al meno accomodante  “Pellericcia” . Da qui l’origine di “Pelliccia”

Per altri dall’aspetto tipico in generale dell’abito che richiama spesso l’idea sia di peli ricci che di pelli ricce..Da qui la trasformazione in pelliccia è di facile comprensione

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: Bubbio, cadbecon, cognome, langhe, monferrato

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy