CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome senza difetti

5 Giugno 2013 by Gianfranco

Perfetto come Cognome

Cognome Perfetto: Presenze in Italia

Ci sono circa 724 Perfetto in Italia(sito Cognomix.it)

404 Campania        14 Calabria        52 Puglia       12 Sicilia        46 Abruzzo       6 Friuli V. G.      43 Lazio      5 Sardegna       41 Lombardia       4 Marche      24 Veneto      3 Umbria      19 Molise      3 Liguria       15 Emilia- Romagna      2 Basilicata       1 Trentino A. A.      15 Piemonte

Come si vede dai dati del sito Cognomix, Perfetto è presente un pò in tutt’Italia ma con una netta prevalenza in Campania.

Perfetta è quasi unico, Perfetti è presente in tutta l’Italia peninsulare, soprattutto in Toscana, Lazio, napoletano e cosentino.

La solita moglie: ” Come no, certo mio Marito è Perfetto ma solo come cognome”

Origine  Etimologica e Genealogica

L’origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale “perfetto”, dal tardo latino “perfectus“, part pass di “perficere” (compiere) composto da “per” e “facere” (fare con il senso di compiuto, finito), forse dalla radice sscr “dha” (fare, porre) che, come succede spesso nella latinazzinazione di queste radici, può aver mutato la “d” in “f”.

Nel caso specifico però, il concetto di perfezione non risale ai Latini ma ai Greci. In Grecia  l’equivalente del termine “perfectus”era “telos“, sicuramente collegato a “thetos” cioè “fare, porre.

“Telos” era usato  per contraddistinguere un oggetto concreto e ben definito, un musicista perfetto, una commedia perfetta, uno stato perfetto per cui per non incorrere in confusioni il termine nella traduzione diventa “completezza” più che “perfezione”, in italiano, “parfait” in francese, “perfect” in inglese, lo spagnolo “perfecto”, tutti con il significato di “perfetto, valente,”

Comunque il termine “perfectus” è stato l’origine dei termini moderni “perfetto“Come cognome quindi, può essere derivato da soprannomi dato ai capostipiti per ragioni diverse tipo la loro mania della perfezione.

E’ anche possibile una diversa motivazione tipo un legame a qualche evento o accadimento particolarmente notevole, dove qualche personaggio abbia avuto un comportamento “perfetto”.

Più probabile che come, molti altri cognomi simili, abbia una valenza ben augurale, attribuito al neonato come augurio di essere biologicamente perfetto ma soprattutto come speranza di una vita basta su un comportamento ed un andamento “perfetto”.

Dal punto di vista storico, tracce di questo nome si trovano a Siena tra il 1100 e il 1200,

Curiosità:

San Perfetto:  Sacerdote e martire vissuto a Cordova, nell’Andalusia spagnola, che fu imprigionato e poi giustiziato dai Mori per avere inveito contro la dottrina mussulmana e aver proclamato,  con forza e fermezza la propria fede cristiana

Etimologia Stupidaria:

Perfetto da “prefetto“ tra l’altro molto simile, essendo composto da “pre” (innanzi) e “ficere- facere“(fare, porre) quindi col significato di ” porre al comando- dare il comando”.

Con questo termine nella Roma antica si indicavano molti magistrati con altissime cariche quali il governatore della città, il comandante della guardia imperiale o della flotta navale, ecc, ecc.

Pare che in una cittadina appunto romana un prefetto si dimostro così abile, preciso ed impeccabile nell’amministrazione che il popolo volle coniare un termine nuovo che gli attribuisse automaticamente i meriti acquisiti sul campo.

Da qui la classica illuminazione della semplicissima operazione di scambiare di posto una sola lettera, la “e” con la “r” per cui da “prefetto” nacque”perfetto” con la valenza che tutti conosciamo

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle .

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy