CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Saladino

1 Maggio 2017 by Gianfranco

Saladino, Sultano dei MoriCognomi Italiani Particolari

Saladino: Un cognome ingiustamente calunniato

Ci sono circa 770 famiglie Saladino in Italia. (Sito Cognomix. it)
392 in Sicilia, 123 in Calabria, 68 in Lombardia, 35 in Lazio, 27 in Toscana, 23 in Piemonte, 23 in Campania, 16 in  Puglia,12 in Emilia- Romagna, 10 in Basilicata, 10 in Umbria,10 in Veneto, 5 in Liguria, 4 in Abruzzo, 3 in Valle d’ Aosta, 3 in Trentino A. A., 2 in Marche, 2 in Friuli V. G., 1 in Sardegna, 1 in Molise,

Varianti: Saladini, Saladdino, Salardino, Salatino, Salatini

Saladini (183 famiglie) è presente sia al Sud che al Nord soprattutto nel Lazio, Toscana, Lombardia, Piemonte e Calabria, Salatino (413 famiglie) è diffuso soprattutto in Calabria e Puglia, Salatini (185 presenze) è presente maggiormente in Lombardia, Saladdino (49 famiglie) è tipico della Sicilia, Salardino è raro e tipico siciliano

La moglie: “Già…gli uomini!!! Allora cosa dovrei dire io che ne ho sposato uno feroce.”

Origini del cognome

Il cognome deriva da soprannomi e appellativi vari legati direttamente o per vie traverse al nome del Sultano di Egitto e Siria Saladino, in lingua araba “Salah al Din” (pronuncia Salah ad Din) col significato di “integro, santo nella fede” composto dalla parola “salaha” che significa “giusto, integro” e “din” che sta per religione o lode della religione

Meno probabile l’ipotesi sostenuta da qualcuno che derivi da “salyk-hedd“, letteralmente “armato di potenza”

Il Sultano (1137- 1193) divenne famoso per la sua abilità politica e di stratega militare, per la tenacia e ferocia con cui si oppose alle crociate (soprattutto la terza) degli eserciti cristiani ma anche per il suo autentico senso della giustizia e dell’ onore.

Infatti si dimostrò uomo di parola, rispettando i patti dell’accordo siglato con Papa Lucio III, cioè di liberare, dopo il versamento di un riscatto, molti cavalieri cristiani suoi prigionieri. Nessuno avrebbe potuto impedirgli, dopo aver riscossa la somma, di condannarli ugualmente a morte

La lealtà del Sultano fu apprezzata dai signori cristiani a tal punto che diversi di loro in segno di onore e gratitudine assunsero il suo nome per cui in poco tempo si diffuse tra la nobiltà non solo italiana ma anche spagnola, francese e germanica molte famiglie con appunto il cognome Saladino o con una delle sue varianti

Oltre a questo motivo il nome si diffuse anche in seguito alla popolarità acquisita dal romanzo e teatro epico intorno a questo carismatico avversario che in Sicilia divenne anche uno dei principali personaggi (il feroce Saladino) del teatro dei pupi. In realtà il termine Saladino acquisto nel tempo il senso più lato e generalizzato di feroce avversario saraceno dei cristiani

Alcuni ceppi potrebbero essere legati a soprannomi attribuiti a qualche soldato particolarmente cruento ed impietoso (feroce come un Saladino) ed anche (più probabile in Francia) ad un tipo poco raccomandabile in generale, un duro, un bullo di quartiere

Etimologia stupidaria

Se pur avversari in campo il contesto e le motivazioni dei soldati saraceni e di quelli cristiani erano le stesse per cui vigeva per associazione una certa comunanza, comprensione. Di conseguenza per mantenere questa analoga spiritualità d’intenti e al contempo per esigenza di differenziare i due eserciti da “Paladino”   “Saladino” appunto    Saladino, avversario dei Crociati

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy