CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Pirata: Un cognome “birbante”

14 Gennaio 2018 by Gianfranco

Pirata come Cognome

Cognomi Italiani Particolari

  Cognome  Pirata

Ci sono circa 8 famiglie Pirata in Italia di cui 6 unità In Lombardia, 1 nelle Marche ed 1 in Puglia. (sito Cognomix. it)

Varianti: Pirati, Pirato, Pilato, Piratini, Piratoni, Pilata, Pilati, ecc ecc .

Origine e significato del Cognome Pirata

Etimologicamente da “peirà- peirao- peirazo” col significato di “tento, provo, esploro” collegato anche a “peiro” col senso di “passo, navigo”e al greco “poros” (passaggio) e “poretytos” con valenza di “che da il passaggio”, alla base anche della voce “porto” come punto di passaggio, varco sul mare, accesso”

La ricerca etimologica porta  anche ad una valenza  parallela di tentare nel senso di testare, mettere alla prova attaccando una persona.

Da questa base la voce greca “ peirare“(assalire) da cui “peirate” e poi latino”piratam” (che assale)

Per altri studiosi è probabile un legame con l’etimo “pyra” per associazione con l’idea del pirata che nei suoi assalti spesso incendia le navi anche per non lasciare traccia del suo passaggio

Siccome la radice di base ha anche il significato di “guidare, spostarsi sull’altra parte, sull’altra sponda” gli etimologisti ritengono possibile una sorta di parentela con il termine “pilota” che  probabilmente deriva dal greco “pylòtès” a sua volta da “pylè” che significa “entrata” (forse come entrata del porto) e questo ci riporta appunto ad origini marinare del lemma

Quindi abbastanza confuse, incerte e contraddittorie le ipotesi sulle origine del cognome.

L’origine più verosimile è la cognominizzazione di un soprannome attribuito a qualche personaggio capostipite di famiglia noto per essere un pirata o  appartenete alla ciurma di qualche nave pirata o comunque per qualche motivo legato alla pirateria

Probabile anche ceppi nati da un soprannome di valenza simbolica, attribuito a qualche “pirata“in campo economico, capace con la propria intraprendenza, determinazione e spesso anche mancanza di scrupoli  di imporsi con la propria attività o carriera socio- politica

Per alcuni esperti il cognome soprattutto al Sud della penisola è legato al fenomeno della rotacizzazione e quindi al cambio consonante del cognome Pelata e Pelati, cognomi che possono derivare , come nel Veneto, da  dei patronimici con valenza di figlio di Pelle, figlio di ApolloApollo

Oppure, più in generale, dalla voce latina “pilatus “(anche nome romano) che significa letteralmente “pelato” così come “pilata” in Sicilia e Calabria indica una radura  piuttosto brulla o con l’erba molto corta usata come pascolo  per gli animali .

Il cambio della “L in R”  ad originare “pirata” deriva dal progressivo incrociarsi dei dialetti locali con quelli gallo-italici legati alle occupazioni greche e poi normanne

La teoria è ampiamente valorizzata dalla presenza nel territorio di influenze onomastiche e soprattutto dei  vari toponimi tipo Pilata(CT), Pidata di Sant’Aita, Pirato Piccolo e Pirato Grande in Sicilia ed altri ancora

Etimologia Stupidaria

Da “parata“ per ovvio cambio di consonante

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail

Filed Under: Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: info@cadbecon.it
P.IVA: 01325030052