CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome Ortolano

13 Marzo 2014 by Gianfranco

Pisello come cognome

Cognome Pisello : Presenze in Italia

  • Ci sono circa 52 Pisello in Italia. (sito Cognomix. it)
  • 17 Umbria    3 Lazio     9 Marche     2 Toscana      8 Lombardia     2 Puglia      5 Sicilia       2 Veneto        3 Piemonte        1 Calabria

Ci sono circa 528 Piselli in Italia (sito Cognomix. it)

  • 193 Lazio    8 Sardegna      97 Umbria    8 Liguria      53 Emilia-Romagna     8 Friuli V.G.      43 Marche      8 Abruzzo     33 Toscana
  • 2 Sicilia     30 Lombardia     2 Calabria      18 Campania     2 Veneto     18 Piemonte      1 Puglia

Origine del Cognome

All’origine di questo cognome ci possone essere o il vocabolo latino”pisum” (pisello) oppure il nomen latino “Piso”, già documentato in epoca romana con alla base la voce greca “pison“che ha due spiegazioni.

La prima, di origine antica, lo accosta alla parola “Pipto” (cado) per sottolinearne la fragilità del fusto che senza un adeguato sostegno cade a terra.

La seconda dovuta a studi più recenti lo fa derivare dalla radice “pis“da cui il verbo latino “pinsere” (pestare) legato all’abitudine di cucinare i piselli bolliti e quindi ridotti “in pasta“.

Il cognome potrebbe quindi, come tanti altri del genere quali Fava, Fagioli , Finocchio, Cece, Rapa  ecc, derivare da un soprannome legato a qualche attività di produzione e commercio del legume come quella dell’ortolano o del commerciante.

Possibile, anche se più rara, una derivazione da un soprannome attribuito a qualche capostipite per la sua particolare magrezza e fragilità. Qualcuno, forse con un pò di fantasia di troppo ha aggiunto a queste caratteristiche fisiche anche quella di un tipo “tutto pisello” cioè che, come per legge di compensazione, fosse sessualmente molto dotato.

Probabile anche la possibilità di trascrizioni errate di altri cognomi tipo Pizelli/ o.

In quanto al motivo per cui il membro riproduttore maschile oltre a tanti altri nomi venga anche chiamato “pisello“qualcuno sostiene che sia per la forma del bacello che ne richiama la forma e anche perchè, soprattutto in passato, era un modo comodo per parlarne in presenza di bambini.

Etimologia Stupidaria

Il cognome è semplicemente legato alla variazione della consonante del cognome “Pimello“ Come è noto, la parola molto simile “pivello” indica un novellino, inesperto,uno alle prima armi ma spesso anche un tipo saccente e presuntuoso, che si dà arie di superiorità.

Bene, sembra appunto che, nella sua lontana epoca, Il sig Pimello fosse particolarmente dotato di queste poco nobili “qualità”e che si rendesse decisamente antipatico con quel suo essere così pieno di sè, per cui molti lo definivano già da tempo un pivello.

Secondo i racconti sembra che una volta, andando a letto con una donna, facesse come si suole dire”cilecca”o perlomeno una ben “magra figura”

Se il meschino non avesse continuato, come sua consolidata abitudine, a sfoggiare la sua aria da grand’uomo, la delusione della signora sarebbe probabilmente rimasta un piccolo segreto personale.

Invece il pivello andava vantando in lungo ed in largo le sue capacità amatoriali e la sua “prestazione” avuta con la diretta interessata, quest’ultima, stufa di tanta millantata vanteria raccontò ad alcune sue amiche la verità.

E’ ovvia e scontata la rapidità con cui le “comari”misero in circolo la novità che capitava proprio a proposito, si potrebbe dire “a fagiolo“, tanto per non uscire dal tema.

Per associazione mentale di idee, l’immagine di “caducità” e “pendenza” del legume ed il desiderio del dileggio il cambio di consonante fu immediato ed il sig Pimello diventò da quel momento il sig Pisello

Pisello nel bacello

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy