CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Rosa: Un cognome simbolico

14 Ottobre 2017 by Gianfranco

Rosa come Cognome

Presenze in Italia del Cognome Rosa

Ci sono circa 4544 famiglie Rosa in Italia. (sito Cognomix. it)

  • 1043 in Lombardia         482 in Veneto          424 in Piemonte       395 in Lazio            261 in Emilia- Romagna          251 in Basilicata         238 in Sicilia           227 in Campania        212 in Trentino A. A.     195 in Liguria         187 in Abruzzo          105 in Puglia          103 in Marche          94 in Toscana         90 in Calabria         83 in Sardegna          75 in Friuli V. G.          53 in Molise        15 in Umbria          9 in Valle d’ Aosta.

Varianti: Rosas, Rosi, De Rosa, Di Rosa, De Rosas, La Rosa, Larosa

Alterati e Derivati:Roselli, Rosellini, Rossiello, Rosetti, Rosettini, Rosettin, Rosina, Rosini, Rosin, Rosita, Rosone, Rosoni, Rosani, Rosano, Rosan, Rosanelli, Rosatto

Composti: Rosalba, Rosabella, Rosa Rosa

Il marito: “Ho sposato una Rosa, era stupenda, in poco tempo i petali sono caduti tutti, mi è rimasto solo il gambo con certe spine che paion coltelli”

Origine e significato del cognome

Il nome Rosa deriva dal latino “rosa“, che si riferisce al fiore della “rosa“.

Etimologicamente il termine deriva dal greco “rhoda” (rhodon, da cui anche Rhoda), riconducibile forse ad una radice protoindoeuropea “wrdho” (spina) collegato ad una radice indo- europea simile “vhard- vradh“, crescere, ergersi e al sscr “vardh- as“, (germogliante).

Forse alla base il persiano antico “vereda– v’resa” che già aveva lo stesso significato. Anche l’ipotesi di una radice greco- italica “vrad” riconferma un legame con le radici appena viste così come con il greco “rodanos, radinos” (morbido, flessibile)

Comunque si tratta generalmente di una forma patronimica del nome medioevale Rosa, dove il De o il Di iniziale è stato forse perso, probabile nome posseduto dalla capostipite.

Possibile ed anche abbastanza considerata una derivazione da “Roza”, voce germanica tipicamente ipocoristica di vari nomi che hanno tutti la caratteristica di iniziare con la voce “hrod” (fama).

Per esempio Rosalinda, Roswitha e Hrodohaidis che si ritrova anche nella forma francese Rose da Roese e Rohese e italianizzata Rosa da Rothaid composto appunto da “hrod” (fama) e “heid- tipo, stirpe” forse nel senso di “stirpe famosa”

A sostegno della teoria bisogna considerare che una volta Rosa era semplicemente il diminutivo di Rosmunda che in germanico significava appunto “donna gloriosa”

Va infine notato che  Rosa, forma diminutiva di Rosica, Rositsa è anche un nome bulgaro omografo, che ha il significato di “rugiada”.

Lo sviluppo notevole del cognome nel Medioevo a legato per prima cosa al fatto che, almeno per quel che riguarda la parte femminile, è un cognome buon- augurale, col senso di “che tu possa esser bella come una rosa” e con valenza simbolica di completezza.

Il fiore rappresenta, infatti, l’essenza ed il mistero della vita, la bellezza, l’ armonia, la grazia associata al trasporto emotivo e passionale ed è perciò simbolo per eccellenza del turbamento e della seduzione.

Secondo motivo della rapida diffusione è legato al culto di Santa Rosa patrona di Viterbo e Santa Rosa da Lima (il cui vero nome era Isabella Flores) patrona delle Americhe e delle Indie che traeva ispirazione, per la sua fede, nell’esempio di Santa Caterina da Siena e anche per il fatto che la rosa è simbolo per eccellenza della venerazione per Santa Rita

Altri ceppi potrebbero essere dei toponimi come in Sardegna Rosas (Ca) e De Rosas, nella medesima regione il cognome potrebbe anche avere un legame con il territorio dell’Ogliastra dove un tempo si trovava il Castrum Rosae.

Altri toponimi De Rosas, Roselli, Rosellini in Abruzzo, Rosello (CH), Rosani e Rosano al centro e al nord

Possibile per alcuni ceppi del Nord un origine del tutto distinta legata al termine latino “rosia“, parente stretto del patois valdostano “rouéese o rouja“, che significa ghiacciaio

 Anche nei dialetti locali di origine tedesca il toponimo   indica alla stessa maniera un ghiacciaio. Infatti il Monte Rosa(Mont Rose per i francesi) deve il suo nome alla presenza dei sui ghiacciai (letteralmente il monte dei ghiacciai) Rosa- Ghiacciaio

Altro caso simile è la una montagna delle Alpi Graie (1364 mt sul livello del mare) che deve il suo nome alle sue “terrazze” di ghiaccio

Quindi, nel contesto, sono possibili, anche se  rari, soprannomi, diventati poi cognomi, legati a persone che provenivano da zone circostanti e legati ad attività in qualche modo collegate : guide alpine, guardie di finanza, studiosi di montagne e ghiacciai.

Curiosità

Il cognome è presente anche in Spagna che in America latina. A Bosa, nel 1700, un casato Rosa appartenne alla nobiltà isolana ( da notare il giochino di parole “a Bosa un Rosa”)

La famiglia Rosa è anche un tipo di porcellana cinese già presente nei primi anni del 1700 nel regno di Kangxi. In cinese questa produzione fu chiamata dapprima fencai o ruan cai (colori morbidi) e più tardi yangcai, che significa “colori stranieri” per il fatto che il colore rosa fu dai cinesi importato dagli europei

Simbologia della Rosa

Interessante, particolare e molto complesso il valore simbolico della Rosa

Etimologia Stupidaria

Un fiore che, forse più di tutti è stato, ritratto, rappresentato, fotografato, dipinto migliaia di volte. Da “cosa” cosi bella da sembrare perennemente in “posa” per un ritratto,  “rosa” appunto . .

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy