CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Scalzo- Scalzi- Un Cognome a volte “scomodo”

24 Settembre 2017 by Gianfranco

 Scalzo

Origini Cognomi Particolari

Cognome Scalzo- Scalzi

  • Ci sono 823 famiglie Scalzo in Italia (Sito Cognomix.it)
  • 288 in Calabria, 182 in Sicilia, 85 in Lombardia, 83 in Piemonte, 46 in Lazio, 34 in Puglia, 32 in Campania, 20 in Emilia- Romagna, 13 in Liguria, 12 in Toscana, 9 in Trentino A. A., 6 in Veneto, 5 nelle Marche, 4 in Friuli V. G., 3 in Valle d’ Aosta, 1 in Abruzzo.
  • Ci sono 260 famiglie Scalzi in Italia (Sito Cognomix. it).
  • 66 in Calabria, 45 in Lombardia, 45 in Lazio, 32 in Campania, 24 in Piemonte, 14 in Toscana, 12 in Puglia, 7 in Liguria, 3 in Emilia- Romagna, 3 in Umbria, 3 in Abruzzo, 2 in Trentino A. A., 2 in Veneto, 1 in Valle d’ Aosta, 1 in Sardegna.

Varianti: Lo Scalzo, Loscalzo.                                                                Alterati e derivati: Scalzone, Scalzullo, Scalzillo.

Loscalzo è tipico della Basilicata, Lo Scalzo è molto raro, tipico della Sicilia, Scalzone, abbastanza raro, è Campano, con una discreta presenza in Lombardia, Scalzullo ancora più raro (una trentina di presenze in Italia, Scalzillo è rarissimo (meno di 10 presenze).

Origine del cognome

Etimologicamente dal tardo latino “excalceus” derivato di “excalceare” nel senso di togliere il “calceus” (scarpa).

Una delle ipotesi è quella che potrebbe trattarsi di soprannomi attribuiti ai capostipiti per sottolineare la loro abitudine a camminare scalzi cioè di andare a piedi nudi.

Ma gli studiosi pur non scartando questa tesi, che potrebbe essere valida per alcuni ceppi ritengono più probabile che alla base ci sia in qualche modo un legame con appartenenti ai numerosi ordini religiosi etichettati con l’attributo “scalzi” ( Carmelitani Scalzi, Romitani Scalzi, Agostiniani Scalzi) per la loro caratteristica di portare al posto delle scarpe e delle calze solamente dei sandali.

Per questi frati il camminare scalzi ha il valore simbolico di onesta e di vita in povertà che ribadisce  l’affidarsi al Signore ed il seguire gli insegnamenti di Gesù.

Il soprannome probabilmente si riferiva anche a persone o famiglie che vivevano nelle immediate vicinanze di questi Conventi di Religiosi Scalzi o che  erano al loro servizio come lavoranti e collaboratori.

Per metafora iperbolica, il termine veniva usato anche per indicare una persona abbietta, di cattiva fama oppure povero in canna, lacero, vestito di cenci, con questa valenza indicava anche persona tipicamente rozza, ignorante di infima condizione sociale.

Infatti questa valenza negativa viene confermata dalla possibilità per la variante Scalzone di  avere come origine una variazione aferetica di “Mascalzone”.

Curiosità

Usato anche per indicare la camminata tipica dei vecchi ingobbiti dall’età e costrtti a guardare dove mettono i piedi per non inciampare e cadere che richiama il camminare di chi, essendo scalzo , deve fare attenzione a dove posa i piedi per non pungersi o farsi male.

Lo scalzo è anche la superficie laterale di una qualsiasi forma di formaggio, che a seconda del tipo di formaggio può essere diritta o molto più sovente convessa.Scalzo del formaggio

Etimologia Stupidaria

Da “sbalzo” (salto repentino, brusco balzo in alto o in avanti) compiuto a piedi nudi, cambio consonante ed ecco “Scalzo” .

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy