CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome “tirato”

3 Giugno 2013 by Gianfranco

Scarpa come Cognome

Cognome Scarpa: Presenze in Italia

Ci sono circa 3440 Scarpa in Italia. (sito Cognomix. it)

1564 Veneto    49 Toscana      403 Campania      45 Sicilia      278 Lombardia      38 Liguria       221 Puglia      18 Marche      207 Emilia- Romagna     13 Basilicata     193 Sardegna      7 Calabria      122 Lazio      4 Abruzzo       104 Friuli V. G.     3 Valle d’ Aosta        97 Piemonte      1 Molise      72 Trentino A. A.    1 Umbria

Varianti: Scarpi, Scarpis.

Alterati e derivati:Scarpat, Scarpello, Scarpelli/ o, Scarpellini, Scarpetta/ i,  Scarpitta /i, Scarpitti, Scarpini/ o, Scarpinato, Scarpuzzi, Scarpulla, Scarpone, Scarponi, Scarpace/ i, Scarpanti, Scarparo, Scarpato

Origine Etimologica e Genealogica

Dibattuta e molto difficile da definire con precisione l’origine etimologica di questo cognome che si presta a diverse e contrastanti  interpretazioni. Probabilmente la stessa radice o radici dal suono analogo hanno dato vita a ceppi separati, senza alcun legame fra di loro.

La discussione fra gli studiosi diventa vivace soprattutto per quel che riguarda i ceppi dell’Italia settentrionale e quelli della parte meridionale della nostra penisola, in primis la Sardegna.

Infatti mentre  alcuni esperti come il Pittau ritengono che  anche in Sardegna il cognome deriva dall’italiano scarpa altri rifiutano quest’ipotesi in base a due semplici ragioni: la prima la presenza nell’isola(condaghes di Silki e di Trullas) della variante Iscarpa già molto prima del cognome Scarpa.

La seconda legata al fatto che è  appurato e logico come, al momento in cui si è sentita l’esigenza di stilare un elenco dei cognomi della popolazione, gli incaricati abbiano preferito reperire informazioni e testimonianze dirette tra la propria gente locale.

Per questa ovvia ragione   i cognomi registrati nelle carte della Sardegna medioevale erano sicuramente di origine sarda senza influenze alcune di cognomi portati nell’isola dall’immigrazione genovese e pisana iniziata nel XI sec

Inoltre i cognomi dei condaghes sono, tutti di origine antichissima. Infatti la voce  Iscarpa ha come radice l’akk. “iṣu (m)“(albero, legname) più la voce “karpum“ (chìcchera, tazza), col significato di base di  “tazza in legno, tazza ricavata da un albero“.

Questo nome in antichità aveva la stessa valenza  degli attuali coppu, malùne etc., che sono le famose tazze  ricavate da un blocco unico di sughero. Ogni tazza, in età primitiva ed anche relativamente recente, veniva intagliata dal legno. Anche il termine chìcchera  ha praticamente la stessa valenza, deriva infatti dallo spagn. “jicara”, che a sua volta è la traduzione di un antica parola azteca che indicava il guscio di un frutto.

Dopo questa necessaria parentesi sulla origine etimologica del cognome”Scarpa” per quel che riguarda la Sardegna possiamo passare alle altre proposte dagli esperti:

Dalla radice: “Skar, Skarp”: tagliare, incidere. Island:”skrapa”, Anglosass. : “screpan”, Inglese: “sharp”cioè acuto, tagliente,”to scrape”: raschiare, francese”escarp” e nel latino “scalpere”(antico tedesco “screvon”) ed anche “sculpere”(scolpire). Il senso quindi di acuto, sporgente, raschiante e appunto riferito per similitudine  anche alla calzatura che termina a punta,”che sporge”.

Meno probabile la teoria di alcuni studiosi secondo la quale il termine sarebbe derivato da una variazione della parola “scarpata”

Il cognome Scarpa, come si vede dalla tabella sopra, è diffuso in tutta Italia ma predomina nel Veneto, infatti a Venezia è come presenza il secondo cognome, preceduto solo dal cognome Vianello. Deriva dalla cognominizzazione di soprannomi che hanno alla base il termine scarpa per varie motivazioni tra cui primeggia quella legata al lavoro o al commercio di scarpe, in primis Scarparo(calzolaio).

Per certe varianti ci sono altre teorie, per esempio Scarpante  prende il nome, almeno in parte, dai frati calzati di scarpe per distinguerli da quelli scalzi. Scarpelli e Scarpellini invece in alcuni casi posso derivare da soprannomi legati ad altri mestieri ed essere delle varianti dialettali e regionali di Scalpello e Scalpellini attribuiti a qualche scultore, cesellatore o restauratore

Per i ceppi veneziani, esiste anche un ulteriore  ipotesi, secondo la quale, il cognome indicava gli  esuli greci provenienti da Scarpanto (in greco Kárpathos) un’isola greca del Dodecanneso che dal XIV secolo al 1538 faceva parte del territorio veneziano, e che si trasferirono nell’isola di Pellestrina della laguna veneta, dando il nome a una parte di città.

Probabilmente anche il ceppo sardo degli Scarpa di Sassari era originario di Venezia

Etimologia Stupidaria

In antitesi al verbo “carpare” cioè camminare sul “carpo”appoggiato a terra, come fanno i bambini prima di camminare. Da “carpo- carpa“si è voluto aggiungere davanti la consonante oppositiva “s”per indicare lo strumento adatto a muoversi in posizione eretta. Possibili incroci e collegamenti con voci originate dal latino “scarpus” (assottiliato) (fonte: etimo. it)

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy