CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Cenci: Un cognome a pezzi

9 Febbraio 2017 by Gianfranco

Cenci come cognome

Cognomi Italiani Particolari

Distribuzione del cognome in Italia (Sito Cognomix. it)

Ci sono 1260 famiglie in Italia con il cognome Cenci (Sito Cognomix. it)
305 Lazio        213 Emilia- Romagna        146 Toscana       142 Umbria        141 Veneto       110 Marche       67 Lombardia        24 Piemonte      22 Molise         18 Trentino A. A.       13 Liguria       13 Abruzzo        10 Friuli V. G.         8 Campania        6 Sicilia       5 Puglia      3 Sardegna     2 Basilicata        1 Valle

Origine e significato del cognome Cenci

Etimologicamente probabile dal greco “Kentron” e latino “cento- centius- centonis “che indicava una veste o a volte una coperta  realizzata cucendo insieme dei ritagli di stoffa e di colore diversi da una radice sscr “kantha” da cui “kenteo” (cucio).

D’altronde il “centonis“(Centone) era anche con lo stesso senso un componimento, molto in uso nella letteratura greca e soprattutto  latina, formato da una miscela di parole, frasi, citazioni e tratti di prosa di diversi autori.

Stessa valenza aveva anche in ambito musicale dove il Centone era una opera musicale costituita appunto dalla “cucitura” insieme di pezzi integrali o arrangiati di vari autori

Nel Medioevo questo sistema divenne così importante da diventare la base della composizione musicale. Infatti termini come comporre e centonizzare (dal francese  centoniser) erano sinonimi.

Il cognome italiano Cenci quindi non è di facile studio, la sua origine abbastanza dibattuta, alcuni esperti sostengono come base un ceppo unico mentre per altri è invece più probabile l’esistenza di ceppi diversi a se stanti.

Per i primi il ceppo unico sarebbe quello che fa capo ad un antica famiglia romana, I Cenci appunto di Roma, che pare si chiamassero antecedentemente “Cincia” o “De Censi”.

Anche se non esiste una spiegazione documentata chiara del come la tradizione e la cultura popolare li fa ritenere quasi senza dubbio parenti, forse per via femminile, della nobile e potente famiglia dei Crescenzi che governarono Roma per più di un secolo. Tant’è vero che il loro stemma riportava le medesime e famose “lunette crescenti” tipiche dello stemma dei Crescenzi.

Ad avvalorarne ancora il collegamento è la vastita delle proprietà che avevano in Roma soprattutto nella zona del Trastevere. Secondo gli studiosi la loro successiva diffusione un pò in tutta la penisola sarebbe dovuto alla loro costante partecipazione alle varie imprese, tipo la spedizione dei 1000 che diedero vita alla costituzione del Regno Italia nel 1861.

Molti furono i discendenti insigni di questa famiglia, primo fra tutti Papa Giovanni Cenci, Vescovo di Bologna nel 912, arcivescovo di Ravenna e poi appunto papa col nome di Giovanni X.Cenci stemma

Un altro personaggio famoso il poeta Bartolomeo Cenci ed ancora Ludovico e Pietro Cenci ed altri ancora.

Per il secondo gruppo di studiosi il cognome deriverebbe da una apocope aferetica del nome Vincenzo (da latino Vincentius) a sua volta variazione di “vinces” cioè “vincere- essere vittorioso”.

Altri sostengono la possibilità di un toponimo di provenienza del capostipite come Cengio (paese in Prov di Savona) o dalla città di Vicenza.

Infine il cognome é considerato di origine patronimica legato al lavoro ed attività del proprio avo cioè quella di di cenciaio o straccivendolo, professione un tempo abbastanza diffusa.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy