CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Squarcia: Un cognome lacerante

15 Dicembre 2017 by Gianfranco

Squarcio come cognome

 Cognomi Italiani Particolari

  Cognome  Squarcia

  • Ci sono circa 33 famiglie Squarcio in Italia. (Sito Cognomix. it)
  • 19 in Campania, 7 in Lazio, 2 in Piemonte, 2 in Toscana, 1 in Emilia- Romagna, 1 in Lombardia, 1 in Puglia,
  • Ci sono circa 218 famiglie Squarcia in Italia. (Sito Cognomix. it)
  • 88 in Lazio, 64 in Marche,  28 in Emilia- Romagna, 18 in Toscana, 7 in Lombardia, 4 in Campania, 3 in Umbria, 2 in Veneto, 2 in Liguria, 1 in Piemonte, 1 in Puglia.
  • Varianti: Squarza .
  • Alterati: Squarcina, Squarzina, Squarcetti, Squarcini, Squarzoni, Squarzaroli.
  • Composti: Squarcialupi, Squarcialupo.

Squarcia: Origine e significato del cognome

Ha come origine di base dei soprannomi generalmente di epoca medioevale, formati da “squarcia” e da “squarza” derivati dal verbo squarciare (squarciare, fare a pezzi). In certi casi può avere degli incroci con “scorzare” nel suo significato di scorticare.

La radice è la stessa di “squartare” dal latino “exquartiare” ma mentre squartare ha mantenuto nel tempo il significato di “fare in quattro” cioè di dividere una cosa in quattro parti, lacerare ha assunto il significato più generale di , spaccare, dividere in modo ampio e violento con una valenza simbolica di ampio respiro.

Infatti il lacerare oltre al senso di base può esprimere con forza incisiva anche altre situazioni come lo squarciarsi delle nuvole alla luce del sole. Oppure del velo del mistero su un fatto così come del silenzio squarciato da un un urlo o da uno sparo. Ed anche all’aprirsi improvviso e potente della mente ad un pensiero o ad un idea ed altre ancora.

Etimologia Stupidaria

Sembra che il soprannome di base che ha poi dato origine al cognome sia nato, in epoca medioevale, nell’ambiente dei boscaioli e che sia collegato alla “quercia”, una qualità di albero ideale come legna da ardere, noto ed utilizzato sino dall’antichità.

L’albero è caratterizzato dalle sue dimensioni che possono anche essere notevoli, la ricchezza della sua fronda ed il suo elevato peso specifico la rendono una pianta molto pesante.

Nella fase di abbattimento il momento in cui l’albero cade è spettacolare, legato soprattutto al tremendo rumore dello schianto sul terreno. Sembra che i boscaioli nel loro lavoro per avvisare dell’imminente caduta di una pianta lanciassero come avviso a pieni polmoni l’urlo “squarcia” Da qui i soprannomi originari di base.

Langhe-Monferrato-Alberi-Quercia

Un altra ipotesi collega il termine a quello di “quercio” (che guarda storto, strabico, cieco da un occhio).  Da “squadra in modo strabico- squadra da quercio”, “Squarcia “ appunto.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052