CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Tasso: Origine Cognomi Italiani particolari

15 Novembre 2019 by Gianfranco

 

Cognome Tasso

Presenze del Cognome Tasso in Italia

Ci sono circa 747 famiglie col cognome Tasso in Italia. (Sito Cognomix. it).

177 Veneto      140 Piemonte       127 Liguria        91 Lombardia       42 Marche       28 Puglia         21 Emilia- Romagna        20 Toscana        19 Lazio        18 Umbria         17 Campania        12 Calabria       12 Friuli V. G.        9 Sicilia        7 Trentino A. A.        2 Molise          2 Sardegna         2 Abruzzo        1 Valle d’ Aosta.

Varianti: Tassi.

Alterati e Derivati: Tasselli, Tassetto, Tassini, Tassino, Tasin, Tasin, Tassotto, Tassone, Tassoni, Tasson, Tassan, Tassinari, Tasinato.

 Origine Etimologica

Per alcuni etimologisti la base è la voce latina “thapsus” derivato dal greco “thapsos” su radice indoeuropea “tap” ( ardere, splendere) da cui “tapas”(calore), “tapami”(bruciare).

La seconda ipotesi, che resta comunque decisamente collegata alla prima, lo fa derivare dalla radice sscr “tak-s,  taksex” su radice sscr “taks- tvaks” nel significato di fare, creare, comporre, produrre.

Dalla suddetta radice le derivate “taks- ati”= fabbricare e “takan”(greco tekton) artefice, fabbricante e più nello specifico lavoratore del legno, “taksan”= legnaiuolo, “taksanam”= scure .

 Quindi, in questo contesto, Tasso dal latino “Taxus” su radice “thahs” uguale al tedesco antico “dahs- dehs” da cui “desha”col significato di ascia, attrezzo da lavoro.

Il termine è strettamente collegato al verbo “deshen” (formare) che nel perfetto fa appunto “dahs” che per gli esperti sta per “rompere” e che in epoche remote poteva avere il significato di grufolare, scavare.

Le tante varietà  etimologiche spesso interdipendenti e connesse rendono praticamente impossibile una chiara suddivisione sulle origini genealogiche.

Una delle più diffuse è quella di un collegamento con nomi tedeschi in seguito alla venuta in Italia delle popolazioni longobarde.

Si tratta in questi casi di ipocoristici di personali germanici formati dalla radice etimologica già  vista “Tas”.

Sicuramente ad incentivare la diffusione del cognome ha contribuito la presenza nella penisola di ben tre Santi omonimi vissuti tra il V e l’VIII secolo.

 Altri ceppi probabilmente si sono formati da toponimi legati a località  omonime, generalmente collegate alla parola tasso nella sua valenza di pianta. Per esempio Tasso(Ge, AR , Mn), Tassano(BS) Tassani (Ge).

Ipotesi remota o rara ma non escludibile una qualche cognominizzazione di soprannomi legati a tasso come animale, tipo per esempio qualche cacciatori o venditore di pellicce.

Fra i vari ceppi molto noto fu quello dei Tasso (Tassi o de Tassis) di Cornello, in provincia di Bergamo, con varie ramificazioni in molti paesi europei.

Essa ebbe, già nel Quattrocento, partecipazione attiva e determinante nella creazione e sviluppo del sistema postale in Europa.

Simbologia mistica del Tasso

Il tasso è un animale di notevole ed antica valenza simbolica, tenuto in alta considerazione da sciamani e stregoni.

Simboleggia infatti la tenacia e la forza di reazione a situazioni negative nella vita cioè la capacità e la forza di concentrare la propria energia, rabbia e impulsività distruttiva in un percorso per recuperare il proprio equilibrio ed arrivare alla sua guarigione e a quella degli altri.

Quindi l’individuo “tasso” anche attraverso quella che può essere percepita come durezza e cattiveria non perde mai, nel profondo, la sua caratteristica positiva di mantenere o recuperare il controllo della situazione.

La sua intrinseca aggressività e battagliero temperamento hanno quindi una valenza ed un scopo del tutto positivo che è quello di non arrendersi anche nelle situazioni più disperate.

Il suo messaggio si può sintetizzare con poche parole: “non abbandonarti all’indolenza, alla sfiducia, al vittimismo ma reagisci e lotta con tutte le forze che hai a disposizione per recuperare la normalità

Cognome Tasso

Etimologia Stupidaria

Dalla sostituzione della consonante iniziale nel Cognome Sasso

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy