Presenze del Cognome Tirapelle in Italia
Secondo il Sito paginebianche.it ci sarebbero 66 Tirapelle Italia con una netta prevalenza nel Veneto con 49 presenze, poi 11 in Lombardia, 4 in Piemonte, 1 in Trentino ed 1 in Emilia Romagna
Etimologia
Sul piano prettamente etimologico nella parola Tirapelle troviamo una curiosa pecularietà cioè che entrambe le voci che la compongono “tira” e “pelle“hanno alla base un evidente comunanza visto che “pelle“è strettamente legata al vocabolo “derma” per cui entrambi i termini derivano dall’antica radice “tar=dar“(fendere, squartare)
Tale radice si trova nel sscr “dr- nami, darnami” col significato di squarcio, strappo come nel greco “der. o“, slavo “der- a“, lit.” dir- iu“, gallese “darn“, gotico”tair- an“, tutte voci che riflettono tutti il senso di trarre a sè con violenza.
Nello stesso modo e con la stessa valenza la parola “derma” deriva dalla voce “der- os“che indicava appunto la pelle strappata dal corpo (Fonte Etimo. it). Abbastanza incerta comunque l’origine genealogica del cognome.
Origine genealogica
Secondo alcuni studiosi potrebbe trattarsi di un soprannome legato alla traduzione italiana dei vocaboli cimbri “traupe” (grappolo) o “traupiglja” (ribes)ma la maggior parte degli esperti ritiene più probabile un italianizzazione con alterazione del vocabolo medioevale di base germanica “trappe” (laccio, trappola) dall’antico tedesco “Trappan” variato in “trapa- trappa“da cui l’antica voce italiana “trappa” e “trappare” (pigliare); in questo senso “Tirapelle” potrebbe essere la cognominizzazione di un soprannome attribuito ad un cacciatore o ad un costruttore di trappole.
Qualcuno sostiene la possibilità di una derivazione dal mestiere del calzolaio che fra i suoi attrezzi faceva anche uso di una pinza particolare chiamata per l’appunto “tirapelle“che serviva per tirare e stendere la pelle della tomaia sulla suola delle scarpe durante la loro realizzazione.
Secondo altri ancora si potrebbe trattare di un nomignolo affibbiato a qualche personaggio noto per la sua abitudine ad abbuffarsi in base al noto detto “mangiare a tirapelle“analogo al “crepapelle“.
Infine abbastanza considerata è anche la versione per cui il cognome sarebbe una variazione fonetica popolare o trascrittiva del cognome Tiracelle appartenuto ad un antica e nobile famiglia ligure tipica di Chiavari e Santo Stefano stabilitasi prima a Genova e poi diffusasi successivamente anche nell’Italia centrale
Etimologia Stupidaria
Il cognome è semplicemente un alterazione fonetica con cambio della vocale del termine tirapalle, antico strumento chirurgico consistente in una pinza appositamente ideata per estrarre le palle di fucile dalle carni del ferito