CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Torre

14 Marzo 2021 by Gianfranco

Torre come Cognome

Cognome Torre: Origini Cognomi Italiani Particolari

Ci sono circa 2574 famiglie Torre in Italia. ( Sito Cognomix. it).

711 Sicilia      437 Campania          374 Liguria       210 Piemonte        159 Lazio       157 Lombardia          150 Toscana           142 Puglia         76 Emilia- Romagna         56 Veneto       30 Calabria        22 Friuli V. G.         13 Marche            11 Sardegna          8 Basilicata       6 Umbria         5 Abruzzo           5 Trentino A. A.         2 Valle d’ Aosta.

Varianti: Torri, Turris, Turri, Della Torre, La Torre, Latorre.

Alterati e derivati: Torraca, Torricelli, Torricella, Torricin, Torretta, Torretti, Turrini, Torrini, Torriglia, Torriani, Torriano, Torrengo, Torrese, Torresi, Turrisi, Torresini, Torresin, Torresano, Torresani, Torresan, Torrigiani, Torregiani, Torregiano, Torriglia.

Composti: Torregrossa, Torrefranca.

La moglie: ” E pensare che mi aveva detto “ti regalerò una Torre ed un castello”.

Origine Etimologica

Dalla radice celtica “tor” da cui il latino “torus” che sta per colle, fortezza rialzata alla quale si collegano le voci latine “turris, turrem” analoghe a quelle greche “tyrris, tyrsis”.

Alla base le voci del greco antico Tyrsenoi , variante di “tursis”   «torre».

La parola potrebbe provenire dall’Asia Minore dagli Etruschi chiamati dal popolo greco col nome di Τυρσηνοί o Τυρρηνοίnoi e da quello latino col termine Tyrrheni col significato di “costruttori di torri”.

 Il popolo dei Tirreni sarebbe proveniente dalla Sardegna dove già avevano costruito numerosi templi e torri nuragiche.

Da qui si è formato l’etnico Tuscus (Etrusco) che per alcuni studiosi sarebbe sinonimo di “Pelasgus”.

Infatti, secondo questi esperti, il popolo dei Pelasgi era il medesimo dei Tirreni.

Il dibattito degli esperti sulla ipotesi che I Tirreni ed I Pelasgi fossero due etnie differenti e chiaramente distinte e quella che invece li vede come lo stesso popolo è antico, vivacissimo ed ancora oggi non risolto.

Però gli studiosi moderni tra cui il Pittau Massimo in base a ricerche e studi sempre più dettagliati ed approfonditi propendono verso la seconda teoria.

In base a questa asserzione i tirreni erano gli antichi abitanti della Sardegna che nei loro viaggi e spedizioni marittime diedero vita tra i molti altri anche ad uno stanziamento in Toscana.

Li caratterizzava, come già visto, la loro abilità nella costruzioni delle torri, nuragiche prima ed etrusche poi.

Sembra comunque che nei loro spostamenti si stabilirono anche in Grecia dove rimangono  testimonianze della loro maestria muraria.

La teoria è confermata anche da autori come Plutarco e Dionigi di Alicarnasso che considerano i Pelasgi coloro che costruirono e diedero il nome alla città di Roma.

Un altra ipotesi è quella di derivazione dalle voci gotiche “thaurp” ed antiche tedesco “thorp” che stanno per villaggio, borgo ed anche in senso più lato “radunarsi”.

La valenza si ritrova in un altra radice tedesca “tyrphas” collegabile a quella greca “tyrbe” con valenza di folla, turba, moltitudine che preme da un antica radice sscr “tur- tvar”col senso di rapido movimento.

A questo richiamo all’affrettarsi (Fonte: etimo.it) si possono associare le valenze di spingere, incalzare ricollegabili ad un antica radice indoeuropea “trh” con valenza di attraversare.

  Origine Genealogica

Derivano dalla cognominizzazione dei numerosi(un centinaio) toponimi formati o derivati da Torre e dai relativi numerosi etnici tra cui principalmente Torri e La Torre.

Nel latino di epoca medioevale assumono le forme De la Turre, Da La Turre, Turrianus,  De Turris.

Successivamente , dalla forma base Torre che è panitaliana, sono derivate numerose altre forme cognominali che non hanno alcun tipo di vincolo di parentela o ascendenza fra di loro nemmeno nel caso di omonomia.

Infatti il cognome non ha un richiamo ad un nucleo famigliare ma quasi sempre un riferimento ad un luogo e sovente al possessore di una torre.

Solo alcune famiglie nobili che hanno avuto nei secoli un grande sviluppo sfuggono a questa regola.

Una di queste è sicuramente quella dei Della Torre di Milano che ebbe una rapida e travolgente ascesa politica nella capitale lombarda nel secolo che va dal 1200 al 1300.

La famiglia, in poche decine di anni, si espanse in molti altri territori lombardi ed con alcuni rami anche al di fuori della regione.

Molti dei derivati ad alterati nascono da un aggettivo comunque sempre legato ad una torre e quindi comunque ad un toponimo.

Per esempio la forma Torregiani ha il significato di abitanti di una torre oppure dall’avere una specifica mansione e lavoro al servizio di un proprietario di una torre.

 

Etimologia Stupidaria

In una delle tante battaglie del passato di conquista e dominio di territori da parte dei tanti contendenti dell’epoca pare che l’unico sopravissuto della fazione sconfitta, nel tentativo di sfuggire a morte sicura, approfittando della confusione,  si diede ad una precipitosa fuga correndo a più non posso.

I soldati nemici che se ne accorsero cominciarono l’inseguimento rendendosi subito conto della straordinaria resistenza fisica del fuggitivo commentando il fatto tra  una sorta di ammirazione ed un imprecazione e l’altra con le parole “corre, corre”-“eccome se corre” che diventò quasi subito il suo soprannome.

Il fuggitivo intanto nella sua corsa disperata aveva iniziato la scalata di un colle abbastanza ripido nella speranza di trovare scampo.

L’idea e l’associazione del colle che tra l’altro aveva una forma incredibilmente regolare, praticamente un tronco di cono, con un edificio alto e ripido fu quasi immediata per cui da “corre” si fece semplicemente “torre”.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy