CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Torrente: Cognomi Italiani Particolari

2 Febbraio 2020 by Gianfranco

 

Torrente come cognome

Presenze del cognome Torrente in Italia.

Ci sono circa 345 famiglie Torrente in Italia. (Sito Cognomix. it).

  • 98 Sicilia          44 Lombardia            43 Campania         41 Piemonte           28 Lazio            20 Veneto         16 Liguria           14 Puglia           10 Toscana          9 Calabria           6 Emilia- Romagna          5 Sardegna        3 Friuli V. G.           3 Basilicata           2 Trentino A. A.            1 Marche            1 Valle d’ Aosta           1 Abruzzo

La moglie con le amiche : “ Da giovane era un fiume in piena, ora una grondaia bucata”

Ricerca Etimologica Termine Torrente

Per alcuni studiosi l’origine del termine si ritrova nel latino “tollere”col significato di togliere, portare via e nel caso specifico quindi erodere.

Per la grande maggioranza degli esperti deriva dal latino “torrentem” participio di “torreo” (inaridisco, secco, ardo, brucio) che, per associazione mentale, con la rapidità della fiamma fu assunto con il senso di rapido, impetuoso, violento (Fonte Etimo. it).

La radice infatti è la stessa del latino “torridus” sul verbo “torrere” (seccare).

Per alcuni esperti quali l’illustre etimologo Massimo Pittau sostenuto dall’opinione di Pietro Maccalini questa teoria non è accettabile in quanto passa attraverso una serie di salti semantici poco logici e di difficile costruzione.

La cosa meno conciliabile, di ovvia e immediata intuizione è nell’idea di corso d’acqua che si dissecca per poi arrivare alla situazione opposta di corso d’acqua impetuoso.

Di contro i loro colleghi e nel caso antagonisti evidenziano che il carattere tipico dei torrenti è proprio l’alternanza abbastanza consueta di periodi di totale secca con periodi di piena impetuosa che spiegherebbe la loro teoria.

In effetti il Pittau e soprattutto il Maccalini non rifiutano l’idea di calore presente nell’ipotesi degli altri esperti.

Però si permettono di evidenziare che alla base dei corsi d’acqua c’è l’idea di forza, spinta, impeto che, secondo loro, viene ribadita anche nell’ambito del caldo, cioè la forza del calore, l’impeto del fuoco e della fiamma nell’ incendio.

Ricorrendo ai loro studi ed ad affermazioni sulla storia del linguaggio in Italia propongono una ipotesi che fonda le sue basi sulla semantica e sul lessico che risale al “substrato linguistico mediterraneo”.

In base a questi ricerche ritengono che diverse voci europee come l’italiano “torrente” con la variante sarda “turru”, il basco “txurru”, lo spagnolo “chorro”, il francese “torrent” hanno la stessa radice “torr”.

Fanno altresì notare come tale radice “torr” probabilmente altro non sia che una variante di quella preindoeuropea “dura- duria” decisamente diffusa nell’ idronimia europea e molto nota tra gli addetti ai lavoro.

A sostegno dell’affermazione le tante forme germaniche divise tra le forme dentali sorde e quelle sonore come Tor- bach, Toren- bach, Torren- bach / Dor- bach, Dorren- bach, Durst- bach, tutte di complicata ed improbabile divisione tra le versioni idronimiche originarie da quelle ‘rotate’

Origine Genealogica Cognome Torrente

Si tratta di cognomi sorti su soprannomi dati ai capostipiti in quanto abitanti nelle immediate vicinanze di un torrente o in una zona attraversata da un torrente.

Altri casi sono quelli di soprannomi legati ad idronimi cioè a località nel cui nome fosse presente la voce “torrente” molto diffusi in tutta la penisola.

Etimologia Stupidaria

Molti dei ceppi diffusisi in Lombardia erano appunto legati ad una sorta di toponimo.

In epoche antiche c’era una zona molto conosciuta in quanto era ivi presente una imponente torre ( di guardia) situata su uno sperone di roccia a sbalzo che per la sua forma allungata si chiamava Dente.

Gran parte di coloro che per un motivo o l’altro vivevano in quell’edificio venivano chiamati “Gente della torre” oppure “Gente della Torre del Dente”

In seguito come era consuetudine dell’epoca da parte del volgo di effettuare a piacimento facilitazioni lessicali e il più delle volte per il consolidato gusto di affibbiare nomignoli, ogni volta che se ne aveva la possibilità, si inizio a chiamare le persone provenienti dalla Torre con il soprannome di Torregente ed anche “Torredente”

Da qui fu un attimo abbreviare, per comodità di pronuncia, in “Torrente”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy