CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome che sostiene

9 Ottobre 2013 by Gianfranco

Traversa come cognome

Cognome Traversa: Presenze in Italia

Ci sono circa 999 Traversa in Italia (Sito Cognomix. it)

302 Piemonte        13 Toscana       254 Puglia       13 Veneto        111 Lombardia       8 Abruzzo       95 Liguria         5 Sardegna      48 La        3 Trentino A. A.     35 Sicilia         3 Umbria        28 Emilia- Romagna       3 Friuli V. G.        27 Marche        3 Valle d’ Aosta        25 Calabria        1 Molise       22 Campania

Come si vede dalla ricerca sopra Traversa è presente un pò in tutta la penisola, è tipico del Piemonte, molto diffuso in Puglia, soprattutto nel barese, in Lombardia e in Liguria.

I ceppi di provenienza sono molteplici ed abbastanza confusi: una buona parte di essi sono dei toponimi come Traversa (FI)(Co), comuni così chiamate perchè posizionati lungo strade o vallate traverse rispetto ad altre strade o vallate principali ed anche di traverso rispetto alla luce del sole, dal latino “transversus“, ossia obliquo, di traverso, quindi alla base il nome medioevale Traversus(Traverso).

Esempi remoti di questi cognomi nati dal nome Traverso si hanno ad esempio nel 1600 in Valtellina con un certo Giovanni Andrea Traversus, capitano di valle. In alcuni casi potrebbe essere la cognominizzazione di un soprannome legato a Traversa con altri significati come elemento di collegamento di ferro o di legno (traversina ferroviaria, travetto di legno, palo trasversale delle vigne) e a qualche attività o mestiere collegato all’utilizzo di traverse.

Sembra che in Puglia e più precisamente a Bari accanto ai ceppi Traversa, capostipiti giunti nella città dal nord Italia nei primi anni del 1600 ci sia un ceppo abbastanza diffuso che deriva dal cognome D’Aversa riportato correttamente nei documenti comunali sino al 1707 con un certo Don Pietro D’Aversa dopo di chè il cognome, per un probabile errore di trascrizione o per altre ragioni che non si conoscono, venne trasformato in Traversa.

Secondo alcuni studiosi, questo ceppo come anche altri, soprattutto liguri, derivano per variazione dal cognome Traverso(dialetto ligure Traversu) col significato di massiccio, corrucciato, risentito, urtato, nato su dei soprannomi affibbiati a qualche personaggio particolarmente scontroso

Curiosità

Traversa è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 26,88 km
Negli schacchi è una delle barre orrizzontali di scorrimento
In araldica è una banda molto stretta e generalmentee accorciata
In ferrovia è l’elemento di collegamento delle rotaie

Etimologia Stupidaria

Da”trans” (oltre, al di la) e “versus“(participio passato di volgere) nel senso di attraversare, che si mette di traverso, che si oppone diagonalmente ad un flusso. Quindi “Traverso” come soprannome ambivalente, positivo o negativo, attribuito ad un personaggio di nobili sentimenti, che andava controcorrente, non adeguandosi al conformismo generale , con delle idee e comportamenti originali, fuori dagli schemi, fedele ai suoi principi o in senso negativo un “bastian contrario”, uno che remava sempre contro ogni cambiamento e tipo di progresso. “Quello è sempre e comunque di traverso” Da traverso poi, per cambio vocale, finale “Traversa” appunto

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy