CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Vicino: Un cognome a volte “scomodo”

17 Giugno 2017 by Gianfranco

Vicino di casa- Cadbecon- Cognomi Italiani particolari

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Vicino

  • Ci sono circa 377 famiglie Vicino in Italia. (Sito Cognomix. it)
  • 100 in Sicilia, 56 in Puglia, 47 in Piemonte, 28 in Basilicata,  27 in Veneto, 26 in Campania, 21 in Lombardia, 20 in Liguria, 14 in Emilia- Romagna, 14 in Lazio, 8 in Toscana, 7 in Calabria, 2 in Molise, 2 in Umbria, 2 in Trentino A. A., 2 in Abruzzo, 1 in Marche
  • Ci sono circa 1053 famiglie Vicini in Italia. (Sito Cognomix. it)
  • 396 in Lombardia, 290 in Emilia- Romagna, 120 in Lazio, 56 in Piemonte,  54 in Toscana, 41 in Liguria, 35 in Marche, 13 in Veneto,  6 in Friuli V. G., 6 in Abruzzo, 3 in Sardegna 3 in Umbria, 2 in Puglia, 2 in Calabria, 2 in Basilicata, 1 in Molise, 1 in Trentino A. A., 1 in Sicilia
  • Varianti: Visini, Visin
  • Alterati: Vicinelli
  • Visini è lombardo, Visin domina nelle Venezie, Vicinelli in Emilia Romagna.

La moglie: “Mio marito mi è sempre e fin troppo Vicino“.

Origine del Cognome Vicino

Etimologicamente  dal latino “vicinus“, a sua volta da “vicus” che sta per borgo, rione, luogo abitato, legato al sscr “vicas” (casa) da cui anche “vicami” (e greco “iko”) col senso di andare verso, venire, con un collegamento alle tante voci europee che indicano un villaggio, un podere, un abitazione, got”veihsa“, ant ted. “vich“, irl “fich” ect. Quindi con la valenza generalizzata di luogo dove si recano, si radunano un certo numero di persone.

Derivano, direttamente o tramite ipocoristici, da nomi e soprannomi formati dal vocabolo vicino nel suo significato moderno di prossimo, vicino di casa, di abitazione. Quello più antico è riferito  al paese, al  borgo quindi con valenza di compaesano, originato dalla voce antica “vicus” esaminata nella introduzione etimologica.

In alcuni casi potrebbe essere l’ipocoristico aferetico di nomi o cognomi come Bonvicino o Malvicino il  cui significato è ovvio, soprattutto in regioni come la Toscana dove se ne ha già documentazione scritta nel XII secolo.

Tra i vari ceppi il più noto è quello dei Vicino di Genova proveniente da Chiavari o da Zoagli con capostipite un certo Alberto, se ne ha documentazione già dal 1135.
I discendenti ricoprirono ruoli importanti nella vita pubblica Genovese .  Un ramo di questa famiglia, costretti dopo la congiura dei Fieschi, nel 1550 a lasciare la città dovette rifugiarsi negli Stati del Duca di Savoia, nel territorio di Carrù.

Etimologia Stupidaria

Vicino è un toponimo attribuito a persone che provenivano da zone sulla riva del Ticino.

Non da escludere qualche raro caso legato a soprannomi legati all’amore di persone con animali . Nel caso specifico da ” micino“.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]t
P.IVA: 01325030052