CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Vitale: Origine Cognomi Particolari

27 Marzo 2020 by Gianfranco

Vitale come Cognome

Presenze del cognome Vitale In Italia

Ci sono circa 8794 famiglie Vitale in Italia. (Sito Cognomix. it)

  • 2484 Campania        2157 Sicilia         828 Puglia         667 Lombardia        662 Lazio        359 Piemonte         336 Calabria         216 Emilia- Romagna         208 Toscana         200 Basilicata         151 Abruzzo        125 Veneto         125 Liguria          83 Molise          73 Friuli V. G.         44 Marche         23 Trentino A. A.         22 Sardegna         20 Umbria      11 Valle d’ Aosta

Varianti: Vitali, Vitalini, Vitaliti, Vidali, Vidal, Viale,Viali, Biale, Bitti, Biti, Viara, Viari, Vidari.

Alterati: Vitaliani, Viataliani, Vitalesta, Vitalizio, Vitaletti, Vitaliti, Vitalone, Vitaloni, Vialetto, Vitagliano, Vitalizio, Vitiello.

Origine Etimologica

Dal lat. Vitali- is, riferito all’essere vitale, energico, vigoroso . Alla base “Vita”  dall’antica voce sanscrita “g’ivathas” da cui la “g” aspirata venne sostituita, nel latino arcaico, dalla “v” diventando “vivita” deverbale di vivere da cui l’attribuito qualificativo “vitalis- vitalem” , che riceve , che è ricco di vitalità.

Genealogia

E’ per prima cosa un nome augurale dato al figlio, nella speranza che sia vigoroso, che abbia una vita lunga e piena. In ambito cristiano assume anche una certa valenza mistica collegata all’idea della vita eterna, della salvezza e realizzazione spirituale.

La diffusione del nome e del cognome si deve soprattutto al culto dei numerosi santi e martiri con nome omonimo o delle tanti varianti tipo Vivo,Viviano,Vivenzio ect ect).

In origine, probabilmente, nomi quali Vitale, Vivenzio, Viviano, Vivo, ecc. venivano attribuiti all’ interno di una medesima famiglia con una motivazione specifica di distinzione tra un individuo vivo rispetto ad un altro deceduto soprattutto nei casi di omonimia fra due membri.

Praticamente si tratta di un esigenza pragmatica esemplificata molto bene da cognomi quali Primo, Secondo, Terzo, Quarto ecc dove, soprattutto in famiglie molto numerose, diventava basilare semplificare e ricordare l’ordine di nascita dei figli.

Abbastanza consolidata l’abitudine di usare Vitale al femminile come variante diminutiva e vezzeggiativa di Vitalina.

Alcuni studiosi sostengono la possibilità di ceppi nati da incroci di tipo toponomastico con nomi germanici tipo Wito ed anche da nomi italiani come Vito.

Interessante e particolare in Piemonte la variante Viarengo,  patrominico col significato di “figlio di Viari” a sua volta nato dallo scambio sincopato di consonante “l- r”.

Caso analogo in liguria la variante con finale in “engo” tipico di cognomi quali Vernengo e Bernengo.

Nel caso invece delle varianti meridionali “biale- biti” con cambio consonante iniziale “v- b” , legate al fenomeno della betacizzazione, si ha un collegamento con la radice greca “bios “(vita) che è alla base di innumerevoli termini.

Etimologia Stupidaria

Banale e scontata l’affermazione che nell’attuale società l’attività “digitale” sià diventata fondamentale ed indispensabile e quindi vitale. Per cui da “digitale” “Vitale” appunto.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052