CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Volpe

19 Gennaio 2021 by Gianfranco

Volpe come Cognome

Origine del cognome Volpe: Cognomi Italiani Particolari

Presenze in Italia del cognome

Ci sono circa 5146 famiglie Volpe in Italia.(sito Cognomix.it).

1302 Campania            687 Puglia             524 Lazio           469 Sicilia            396 Piemonte             396 Lombardia            240 Veneto            227 Abruzzo           191 Toscana              116 Emilia- Romagna 111 Liguria          108 Friuli V. G.           105 Basilicata             101 Calabria           54 Molise           38 Marche             32 Sardegna              23 Trentino A. A.         15 Valle d’Aosta        11 Umbria .

Varianti: Volpi, Volpes, Volpis, Vulpi, Vulpis, Della Volpe, La Volpe, Lavolpe.

Alterati e Derivati: Volpella, Volpelli, Volpicella, La Volpicella, Volpicelli, Volpelli, Volpini, Volpone, Volponi, Volpatti, Volpatto, Volpati, Volpato.

Origine Etimologica

L’etimologia del cognome pan- italiano Volpe deriva dal latino Vulpes (proto germanico “wulfaz” e protoindoeuropeo “wulqwos- lukwos” ).

Antico latino “volpes” poi trasformato in “vulpes”collegato al gotico “vulfo- vulfas” e al germanico “wulf” da cui il tedesco “wolf” che sta per lupo, animale sotto vari aspetti molto simile.

La voce è collegata ad un antica radice “vark- vrak” da cui “valk- vlak” con valenza di lacerare, strappare.

Origine Genealogica

In generale l’origine del cognome deriva da un soprannome legato al mondo animale e alle sue caratteristiche somatiche e comportamentale in cui predominano scaltrezza, furbizia, opportunismo, rapidità  di decisione ed azione. Arcinoto infatti il detto “è furbo come una volpe”.

Infatti anche nell’araldica la volpe è un simbolo di astuzia, di grande ingegno e furbizia nell’arte militare o politica. Viene rappresentata con una forma simile a quella del lupo da cui si distingue per il colore generalmente rossastro.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy