CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Zanca

21 Gennaio 2016 by Gianfranco

Zanca come cognome

Presenze del cognome Zanca in Italia

Ci sono circa 396 famiglie Zanca in Italia( Sito Cognomix. it)
114 Lombardia         88 Veneto       81 Sicilia    40 Emilia- Romagna         15 Marche          12 Lazio        11 Piemonte          10 Campania         10 Toscana         5 Friuli V. G.         3 Liguria        3 Trentino A. A.        2 Abruzzo        1 Umbria        1 Calabria

Varianti: Zanco, Zanchi
Alterati e derivati: Zanchetti/o, Zanchet, Zanchettin, Zanchetta, Zancoli/o, Zancola, Zanchini, Zancan, Zancani, Zancanari/o, Zancanella, Zanchirolli

Etimologia del Cognome Zanca

Dal punto di vista prettamente etimologico due sono le ipotesi principale: secondo la prima la base è l’antico tedesco “scancho” (tibia) collegato all’anglosassone “scanca- sceanca“(tibia) da cui il tedesco moderno “schenke”, l’inglese “shank“(coscia, gamba). La seconda teoria sostiene invece una derivazione dalla voce longobarda “zanka” col significato di tenaglia 

Nel contesto lavorativo dei mestieri e delle arti la “zanca” indica un ripiego sull’estremità di un’attrezzo tipo una leva o un asta così come la “zancata” significa “ripiegata su un estremità” (Fonte Etimo. it)

Esempio tipico la “zanca” di ferro utilizzata dai muratori per fissare i contro- telai di porte e finestre nei muri che appunto per fare una buona presa ha un ripiego sulle estremità. Un altro esempio è il derivato “zanglon” termine greco per definire un falcetto ricurvo

La grande varietà dei tanti derivati ed alterati basati su antichi soprannomi quali Zanka, Zanketa, Zankinus già ampiamente documentati nel Duecento in regioni come L’Emilia, la Toscana e la Sardegna nati da motivazioni, derivazioni ed intrecci che ne rendono difficile lo stabilirne con certezza l’origine. Comunque  nella maggioranza dei casi fanno riferimento a Zanca nel suo significato di “cianca-gamba” il più delle volte con la valenza negativa di sciancato, zoppo o di storto

Per esempio nel Veneto zanca oltre al significato già visto di piegatura, risvolto su di un estremità e quindi di oggetto piegato ha un secondo significato figurato ed allusivo riferito ad una persona zoppa o con le gambe storte ma anche a d aspetti caratteriali e comportamentali (persona storta, contorta, inaffidabile).

Comunque anche la voci italianizzate sono abbastanza antiche: tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Pisa nel luglio 1228 dove nel testo del giuramento di mantenere l’alleanza fatta con Siena, Pistoia e Poggibonsi, compare, fra i firmatari, un certo Buonagionta Zanchi, nella seconda metà del 1500 a Vittorio Veneto (BL) opera lo scultore Andrea Zancho

Anche in Sicilia Zanca oltre al significato diretto di gamba acquisisce questo senso di gamba storta, innaturale.

In Spagna e Portogallo sia zanca che zanco sono termini usati per indicare le gambe sottili ed apparentemente fragili degli uccelli. Un altro termine spagnolo derivato “zancon” indica un bastone per zoppi ed anche un trampolo

Anche la voce emiliana “zanch” e quella dialettale lombarda “zanchi” indicano i trampoli, nel Veneto ed in Friuli “zanche” indica nuovamente i trampoli e metaforicamente le gambe storte

Sempre nel Veneto la stessa voce indica un piegatura , una svolta su di un estremità e quindi un oggetto piegato, storto quindi utilizzato metaforicamente per indicare le gambe storte o gambe molto lunghe, poco eleganti e fragili (zanche è anche il nome di una calzatura medioevale) mentre la versione zanco significa anche mancino sia di piede che di mano.

Etimologia Stupidaria

Termine dovuto all’originalità di un artigiano nell’aver costruito e posizionato sul marciapiede della facciata della propria casa una “panca a forma di zeta” Vuoi che non diventasse “zanca” ?

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy