CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Zecca: Origine Cognomi Italiani Particolari

28 Gennaio 2020 by Gianfranco

Zecca come Cognome

Presenze del Cognome Zecca in Italia

Ci sono circa 1099 famiglie Zecca in Italia (sito Cognomix. it)

  • 463 Puglia       191 Lombardia       127 Emilia- Romagna        71 Lazio         64 Campania        35 Piemonte         34 Calabria        28 Abruzzo        27 Liguria       14 Toscana       13 Veneto       8 Friuli V. G. 8 Marche       7 Trentino A. A.       3 Umbria         3 Basilicata        1 Valle d’ Aosta        1 Molise        1 Sardegna

Alterati e Varianti: Zecchi,   Zecchin, Zecchini, Zecchino, Zeccoli, Zeccardi, Zeccarelli, Zeccarello, Zeccarni, Zecconi, Zeccone, Zecchinelli, Zecchetto.

Base etimologica di Zecca con valenza di moneta

L’origine del termine zecca intesa come officina che produce monete è araba.

Deriva dall’arabo “sekkah” (conio per battere le monete) e “ as- sikka” (dimora della moneta) da cui appunto “sikka” che letteralmente significa proprio “conio”, “moneta”. Da cui poi lo spagnolo “xeca-zeca” .

In italia il termine nella variante “sicla” è documentato già nel XIII secolo in Sicilia da cui poi lentamente si diffuse nel resto della penisola.

Base etimologica di Zecca come insetto

L’etimo di zecca quando riferito all’ insetto (termine scientifico ixodida) ha probabilmente una radice celtica “tac- zac” variata in “zec”.

Da qui la voce germanica “teke” modificato poi in “zecke- zekka” e le voci sempre antiche “tik- tikian” che stanno per pungere.

Questa valenza legata al “toccare- venire in contatto” si ritrova in tante voci imparentate fra di loro quali il lituano “degti”, il gotico ”tekan” (toccare, prendere), l’olandese “tachen” (attaccare, afferrare), l’inglese “take” (prendere, pigliare) (Fonte etimo. it).

Altre voci imparentate l’anglosassone “ticia” e l’inglese moderno “tick” e danese” tege” che stanno appunto per zecca .

D’altronde anche il latino “tangere” sta per toccare così come “tactus” sta per tatto.

A questa origine è probabilmente legato anche il verbo “azzeccare”, nel senso di “fare centro- indovinare il centro” quindi di “azzeccare il colpo” così come fa la zecca nel pungere.

Altri etimi

Per quel che riguarda l’Emilia Romagna, la Toscana e le Venezie alla base del cognome Zecca e delle sue modificazioni in molti casi c’è una variazione diretta o ipocoristica dell’aferesi del nome Francesco.

La costruzione più accettata dagli studiosi è quella che passa per una prima riduzione a Cesco, da cui la contrazione a Cecco e quindi, per modificazione volgare dialettale, a Zecco.

Qualcuno propone anche la creazione di ceppi da nomi originari attribuiti dai genitori a figli per sottolineare la gioia immensa della nascita ed il relativo grandissimo valore paragonato nello specifico all’ oro zecchino.

Altri studiosi prendono in considerazione, anche se non documentata, la possibilità di ceppi legati ad un soprannome attribuito al capostipite per il suo atteggiamento noioso, insistente e fastidioso simile appunto a quello di una zecca.

Famiglie illustri

Ceppo illustre quello Della Toscana che ebbe come capostipite Giacomo della Toscanella, famiglia nobile molto nota come benefattrice, onorata dell’amicizia dell’imperatore Federico e Consorte.

Altra famiglia importante quella napoletana dei Conti Zecca trasferitasi nel Salento pugliese nel 1550 col capostipite Francesco Antonio Zecca eletta a nobiltà nel 1884 con il conferimento voluto da papa Leone XIII al conte Giuseppe riconosciuto poi nel 1927 dal Regno d’Italia.

Negli anni successivi gli eredi a partire da Alcibiade Zecca avviarono una Cantina di produzione vini di grande importanza

Etimologia stupidaria

La radice alla base del cognome Zecca, quando si riferisce al fastidioso insetto, come si è ampiamente esaminato è “zac- zec” variazione di “tac- tec”.

Ora, questa radice è la medesima che si ritrova nella voce “tecca” variante di “tacca” (segno impresso, intaccatura). Ovviamente da “tecca” la variante “Zecca”.

Stavolta di “stupidario” c’è poco o niente.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy