CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Festa del Piemont e della lingua piemontese

21 Maggio 2013 by Gianfranco

Loazzolo: Concorso letterario dialetto piemontese

Eventi Langhe- Monferrato : Domenica 16 Giugno 2013: il piccolo paese di Loazzolo fa da apripista alla  “Festa del Piemont” quest’ anno alla sua 46° edizione ed in parallelo la 12° edizione della festa della lingua piemontese nella Langa Astigiana dal nome suggestivo”E s’ as trovèisso an Langa ? ”

La manifestazione è incentrata sul concorso letterario”La me tera e la sò gent“che da anche il titolo al secondo volume che è uscito proprio quest’ anno che raccoglie tutti i testi dei numerosi partecipanti al concorso negli ultimi 5 anni

Primo momento importante della manifestazione l’arrivo del “Gran Drapò” portato dall’Associazione “La Badia del Gran Drapò” e dall’Associazione “Piemont dev vive” alla presenza dei Sindaci ed amministratori dei comuni della Langa Astigiana, dei gruppi degli Alpini zonali, di numerose autorità provinciali e regionali, e delle varia associazioni culturali e con la partecipazione della Banda musicale di Canelli.

Il “Gran Drapò” dopo una sosta presso il monumento dei caduti e la presenza alla messa nella chiesa parrocchiale sfilerà per le vie del paese per giungere infine nella sede operativa del Circolo Culturale Langa Astigiana.

La manifestazione ha come scopo principale la celebrazione e la riconferma  della compattezza ed unione delle genti della Valle, del loro amore per la propria terra, per le proprie radici, tradizioni, e sentimenti, la dimostrazione del senso di appartenenza e comunione con un intero territorio.

E in Piemonte, da sempre, il desiderio di incontro, comunione e famigliarità si accompagna alla divisione del cibo, recupero della propria storia significa innanzitutto recupero di quel senso di solidarietà e condivisione  che hanno caratterizzato la storia delle nostre genti.

Anche in quei periodi di estrema povertà che hanno contraddistinto lunghi periodi della vita contadina della Valle quel poco che si aveva si divideva anche con l’inaspettato ospite al di là del fatto che fosse un parente, un conoscente od un estraneo

Quindi la cultura, come in tutte queste incontri di persone, deve andare a braccetto con l’enogastronomia, la tavola imbandita, il pranzo come momento di aggregazione e di comunione ed amicizia:alle 13 quindi grandioso pranzo realizzato in collaborazione con la Proloco di Monastero Bormida e l’Agriturismo San Desiderio con alla base ovviamente tipici piatti della tradizione culinaria Piemontese e gli ottimi vini della zona.

Già dal mattino inoltre mercato di bancarelle dei tipici prodotti locali: salumi, robiole, dolci, mieli, confetture e tanti vini.

Nel pomeriggio, come già accennato, la premiazione del concorso letterario “La mia tera e la so gent“alla presenza di tanti illustri personaggi della cultura ed esperti della tradizione piemontese.

Saranno anche visitabili due mostre; quella fotografica di Clara Nervi e quella di quadri del pittore Riccardo Ranaboldo da decenni legato al paese di Loazzolo.

Continueranno per tutto il pomeriggio oltre che la degustazione dei prodotti tipici locali anche intrattenimenti musicali con la Banda di Canelli ed una rappresentazione di balli tradizionali presentata dai piccoli allievi ballerini della maestra Ilenia ed ancora altre novità.

La festa del Piemont avrà un prosieguo sabato 29 Giugno a Bubbio nella pista all’aperto Giardino dei sogni  con la “Vijà Piemonteisa” serata dedicata alla celebrazione delle tradizioni locali tramite racconti, poesie, canti, balli tipicamente piemontesi

Archiviato in:Eventi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy