CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Sagra del Polentone di Roccaverano

12 Maggio 2013 by Gianfranco

Roccaverano: La splendida piazza Sede del Polentone

Eventi Langhe-Monferrato: La serie dei Polentonissimi della Valle Bormida che vede ben altri 4 paesi, in ordine di tempo Ponti, Monastero Bormida, Bubbio, Cassinasco cimentarsi nella loro personale edizione di questa antica e tipica festa tradizionale si chiude con la sagra del Polentone di Roccaverano che quest’anno si tiene domenica 2 Giugno .

Il filo conduttore di queste sagre oltre al festeggiare è la rievocazione di quello che oltre ad essere uno squisito piatto locale è stato in epoche economicamente molto dure uno mezzi di sostentamento basilari per le famiglie contadine

Le peculiarità della manifestazione di Roccaverano rispetto alle altre è non solo nell’abbinamento Polenta- formaggetta(la famosissima robiola d. o. p . di Roccaverano) ma anche della splendida cornice paesaggistica in cui si svolge.

Roccaverano infatti è un dei punti più alti delle Langhe- Monferrato e dalla sua splendida torre, aperta per l’occasione al pubblico, si può ammirare l’intero e splendido  territorio circostante.

Tra l’altro è già di per sè uno spettacolo lo scenario dove ha luogo la cottura della polenta cioè lo splendido complesso monumentale della chiesa bramantesca e del castello medioevale.

Ovviamente come in tutte le feste che si rispettino molti gli intrattenimenti, musica, folclore e un grande mercato di produttori locali di prodotti agricoli, tra cui appunto la robiola d. o .p. e gli ottimi vini del territorio ed artigianali.

A rendere più interessante ed emozionante  la sagra  anche la rievocazione storica di vari gruppi impegnati in suggestive dimostrazioni di arti, mestieri, costumi ed abitudini di un tempo antico

 

Archiviato in:Eventi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy