Nel contesto qualcuno propone un legame stretto con un soprannome legato appunto al vocabolo dialettale zerbo nella sua valenza di “acerbo”, immaturo. Altri studiosi per quel che riguarda alcuni ceppi meridionali fanno riferimento a soprannomi dialettali che si sarebbero originati dal vocabolo greco zerbós, “mancino”. In questi casi alla base ci sarebbero delle peculiarità fisiche e caratteriali dei capostipiti.
Cognome Calabrò: Un cognome italiano Particolare
È un cognome etnico che indica ovviamente la provenienza dalla regione della Calabria il cui nome, derivante dal greco“Kalon-brion”, che significa “abbondante d’ogni bene” oppure “zona rocciosa”. (letteralmente “zona rocciosa e/o abbondante”). Ovvero “Faccio sorgere il bene”, in riferimento alla bellezza del territorio e per la fertilità della zona costiera.
Cognome Corto, un altro cognome italiano particolare
L’economia curtense era basata principalmente sull’agricoltura e sull’autosufficienza. La curtis era suddivisa in due parti principali: la pars dominica, o parte del signore, e la pars massaricia, dove viveno i contadini e i servi della gleba.
Cognome Bellei: Cognome italiano particolare
Ci sono circa 850 famiglie Bellei in Italia.(Sito Cognomix.it). 688 Emilia Romagna 37 Lombardia 29 Lazio 25 Veneto 17 Toscana 17 Liguria 14 Piemonte 8 Abruzzo 4 Sardegna 3 Umbria 2 Marche 1Sicilia 1 Molise Il termine […]
Cognome Eleonora: Un Cognome Italiano Particolare
Alla base quindi la combinazione della radice gotica alan (“crescere”, attestato in altri nomi quali Alisgardis e Alitheus) e del nome proprio Aenor, diffuso nel Medioevo e anch’esso di non chiare origini, anche se probabilmente si tratta di una forma latinizzata di qualche nome germanico non del tutto identificato.