CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome Ligure

25 Agosto 2013 by Gianfranco

Barbagelata come Cognome

Cognome Barbagelata: Presenze in Italia

Ci sono circa 99 Barbagelata in Italia. (Sito Cognomix. it)

78 Liguria      1 Lazio      11 Lombardia     1 Emilia- Romagna      5 Piemonte      1 Trentino A. A.       2 Valle d’ Aosta.

Cognome che, come si vede dalla ricerca del sito Cognomix, oltre che singolare è anche decisamente raro visto che non arriva alle 100 presenze in tutt’Italia.

A parte poche casi sporadici è tipicamente ligure e questo conferma l’opinione generale degli studiosi secondo la quale il cognome è un toponimo del paese di Barbagelata, frazione del comune di Lorsica (Genova), posizionato sui monti liguri ad un livello di 1115 metri sul livello del mare nel punto di confine fra tre valli, quelle di Fontanabuona, Aveto e Trebbia.

Esempio famoso di questa cognominizzazione è stato Giovanni Barbagelata, pittore genovese del 1500

Non si hanno documentazioni sulle origini del nome dato a questo paese, i pochi abitanti rimasti scherzandoci sopra dicono che qui un tempo quasi tutti gli uomini portavano la barba e siccome d’inverno, vista la discreta altitudine, faceva molto freddo bevendo alle fonti gli si “gelava” appunto la barba, ma l’ipotesi sa ovviamente più di favola che di tesi scientifica.

Il cognome comunque è davvero un composto del sostantivo “barba” e dell’aggettivo “gelata”, come tanti altri suoi simili quali tra cui il più famoso è Barbarossa ma anche Barbangelo, Barbagianni, Barbamarco ed altri ancora, cognomi che si sono diffusi in età longobardica con la latinizzazione in “a- anis” dell’antico germanico.

E’ quindi possibile che il nome del paese sia derivato dal suo fondatore o capo della comunità che si è stanziata ai primordi con la cognominizzazione di un soprannome legato al suo aspetto: uomo con la barba gelata, magari perchè abituato ad un attività all’aperto o per qualche particolare episodio che gli era capitato.

L’ipotesi è avvalorata anche dal fatto che, nelle parlate locali, “barba” ha anche il significato di zio e dalla effettiva abitudine degli uomini un pò avanti negli anni di portare appunto la barba per cui spesso il termine era attribuito in senso di rispetto, stima e riconosciuta autorevolezza.

Etimologia Stupidaria

Un  vecchio montanaro abitante dei monti della Liguria in provincia di Genova noto per la sua scontrosità è riservatezza, dai modi spicci, grossolani e scontanti.

Questo suo brutto carattere e per la caratteristica di avere la testa completamente priva di capelli, liscia e lucente gli aveva valso il soprannome di “Crapapelata”.

Un giorno costui forse per desiderio di cambiare o forse per controbilanciare la mancanza di capelli si lascio crescere la barba. Il mutamento d’aspetto non passo certo inosservato e spinse qualcuno ad immaginare potesse essere il segno anche di un cambiamento diciamo etico e spirituale  che li spinse a tentare nuovamente un approccio per stabilire un contatto.

Ma quando si rivolsero al Sig “Crapapelata” con l’offerta di un caffè o di un bicchierino insieme al bar ricevettero la solita sequela di rimbrotti, pesanti commenti e quasi ingiurie.

Fra i vari presenti sembra che il più attivo ed intraprendente sostenitore dell’invito, avvilito e deluso, ma anche ovviamente arrabbiato abbia commentato “Che razza di energumeno, ma si che resti da solo al freddo e che gli possa gelare la barba” Ecco come da un momento all’altro il sig “Crapapelata” diventò il Sig “Barbagelata“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy