CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Calvo

7 Settembre 2014 by Gianfranco

Calvo come cognome
Calvo

Presenze in Italia del cognome Calvo

Ci sono circa 903 Calvo in Italia(Fonte: Cognomix. it)
410 Sicilia        16 Veneto        217 Piemonte        16 Toscana       51 Lombardia         7 Friuli V. G.    46 Liguria        4 Trentino A. A.           38 Lazio         2 Umbria        32 Puglia       2 Abruzzo       22 Campania       2 Sardegna        19 Emilia- Romagna        1 Marche        18 Calabria

Origine Etimologica

Etimologicamente(fonte Etimo. it) dal latino “calvus“collegato alla voce simile”calva- calvaria”(teschio, cranio) che anticamente significava corpo od oggetto nudo e poi successivamente applicato al cranio .

Alla base l’antica radice “Kal” (raschiare) che si ritrova nel sscr “kul- va” (calvo), antico persiano “kaurva“e poi “kal” da cui deriva anche l’angloss. “calo“così come l’antico tedesco “chalo- chalaw“modificato poi in “khal” (calvo appunto).

La medesima radice di base “kal” si ritrova nel greco “skal- lo” col significato di raschiare, zappare modificato poi nella trasposizione latina in base alla tipica abitudine di variare popolarmente la consonante iniziale di parola e nello specifico la “K“con la “G“per cui si sono così formate le voci latine “glaber” (pelato, liscio)”glabresco“(divento calvo) e “glubo” (guscio), quella greca”glyphein” (incavare, intagliare) e le tedesche “glatt” (liscio) e “glatzig” (con la testa pelata).

Origine storica del Cognome Calvo

Prosegue il cognomen latino “Calvus” (privo di capelli) già abbastanza diffuso nell’antica Roma, documentato già nel 142 a.C  con il pretore  Metello Calvo, personaggio di spicco che nel 142 a. C. fu nominato governatore della Spagna e l’anno successivo proconsole della Gallia Cisalpina. Anche il  console Gneo Scipione fu definito dalla popolazione il “Calvo” nel 531.

Famoso l’aneddotto a riguardo di  Giulio Cesare che essendo oltre ad un formidabile condottiero anche un grande donnaiolo venne etichettato dalle sue truppe come “moechus calvus” cioè “l’adultero calvo” e che durante i cortei di trionfo per le vie di Roma in occasione delle innumerevoli vittorie riportate erano soliti gridare “Uomini, meglio se chiudete le vostre mogli in casa, è tornato il sommo seduttore zuccapelata“.

Quindi in linea generale gli studiosi ritengono che  la maggior parte dei ceppi originali siano nati da soprannomi attribuiti a qualche personaggio abbastanza noto ai suoi tempi che fosse completamente calvo o perlomeno dotato di pochissimi capelli.

Alcuni esperti sostengono, come già accennato, un collegamento con la parola “Calvaria“che traduce praticamente la voce greca “kranion“e che avrebbe il significato di “luogo del teschio“equivalente in origine al “Golgota“.

Altri  intravedono una possibilità per qualche ceppo di un legame originario con il nome Calvia (o Carbia): antica e mitica città, fondata presumibilmente dal popolo fenicio, intorno all’VIII° – VII° secolo a. C. che raggiunse il suo massimo sviluppo  in epoca romana.

Comunque al di là di questa ipotesi un pò forzata in molti casi si tratta effettivamente di toponimi abbastanza presenti nella penisola  come Calvi [(BN) – (TR) – (CE) – (PV)] e Calvo, villaggio in Liguria ed anche come frazioni(Lombardia).

Alcuni etimologisti non escludono la possibilità di qualche ceppo di provenienza germanica anzichè latina con alla base il termine “calw” sottolineando anche l’esistenza dell’omonima città di Calw che avrebbe potuto dare origine a qualche toponimo.

Il cognome ha avuto una rivalutazione nel medioevo legata a personaggi famosi come San Calvo, Vescovo di Napoli nell’VIII secolo e alla venuta in Italia con la conseguente nomina nel 875 da parte del papa Giovanni VII ad Imperatore del Sacro Romano Impero e a Re d’Italia del monarca francese Carlo il Calvo.

La forte presenza , come si vede dalla ricerca del sito Cognomix, del cognome in Sicilia è legata alla nobile famiglia che proveniente da Genova si stabilì a Messina nei primi anni del 1500 e che ebbe appunto nel XVI secolo, personaggi di rielievo in campo politico, giuridico e religioso.

Etimologia Stupidaria

Da “salvo per un capello“

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: Calvo

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy