CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Zucca

31 Gennaio 2016 by Gianfranco

Zucca come Cognome

Diffusione del cognome Zucca in Italia

Ci sono circa 2023 famiglie Zucca in Italia(Sito Cognomix. it)

802 Sardegna         563 Lombardia         280 Piemonte        85 Lazio          70 Friuli V. G.         58 Emilia-Romagna          57 Liguria         29 Toscana          20 Veneto        12 Marche       12 Umbria        9 Campania          5 Sicilia         5 Abruzzo          5 Trentino A. A.          5 Valle d’Aosta       4 Puglia         1 Molise        1 Calabria

Varianti: Zucco, Zucchi.
Alterati e derivati: Zucchelli, Zucchello, Zucchetti, Zucchetto, Zucchetta, Zucchini, Zucchino, Zuccoli, Zuccolo, Zuccolini, Zuccolin, Zuccotti, Zuccotto, Zucconi, Zuccon, Zuccalli, Zuccanti, Zuccante, Zuccardi, Zuccardo, Zuccati, Zuccato, Zuccatti, Zuccatto.

Etimologicamente sembra derivare da una voce popolare “cucuzza“(zucca, testa) dal tardo latino “cucutia” a sua volta sincope di voci come “cucurbita”e “cocurbituzza” probabilmente dal greco “kukuon o kukuiza” Per altri studiosi la base sarebbe nella voce greca sinkya“(zucca).

Come si vede dalla ricerca Cognomix la regione con maggior presenze del cognome è la Sardegna seguita da Lombardia e Piemonte. Se si prende però in considerazioni anche la diffusione delle molte varianti la zona di concentrazione è quella emiliana, lombarda (soprattutto bergamasca) e veneta.

Base genealogica

Per la maggior parte dei ceppi originari si tratta di soprannomi attribuiti ai capostipiti in epoca medioevale, già documentati nel Duecento con chiaro riferimento diretto o figurato alla testa, nel primo caso per una questione morfologica, persone con una testa particolarmente grossa o di forma particolare oppure personaggi che non abbandonavano mai il loro “mazzocchio o mazzucco”, sorta di grande e caratteristico cappello.

Nel secondo caso con valenza di zuccone, di persona testarda, chiuso nelle proprie convinzioni, ed anche sia di poca che di grande intelligenza ma andando ad esaminare le molte derivazioni il discorso si complica in quanto la loro origine è ben lungi dall’essere facilmente reperibile in quanto legata ad una complicata cognominizzazione avvenuta con un intreccio di etimi e formazioni abbastanza confuso.

Si potrebbe, in certi casi, essere verificato un incrocio con l’etimo del gruppo Zocchi e quindi con soprannomi come i veneti “zoco”- zoch e zocca” e gli emiliani “zoca” e “zoch”, con il significato di ciocco o cuneo di legno, ceppo d’albero che in senso figurato riprende il percorso dell’etimo zucca con la valenza di persona lenta sia nei movimenti che nel capire le cose e da cui potrebbero essere derivati cognomi come Zucha e Zucho.

Per alcuni alterati probabilmente si tratta di modifiche e cambiamenti dell’italiano volgare di cognomi stranieri.

Altri tipi di incroci potrebbero essersi formati con toponimi come Zocco e Zocca(BS, VE, Mo, FE, RO), Zuccone (BG) o nel caso anche di Zucco e Zucchi da ipocoristici aferetici di toponimi come Marzocco, Marzucco e Mazucco o da altre aferesi di termini come Zoccus e Zocculos dal latino medievale “soccus“ (sandalo) da cui il diminutivo “socculus” e l’italianizzazione “zoccolo“, analogo a “calceus“ (tipo di sandalo romano) incrociato tra l’altro con il latino “cippus“, ceppo di legno, grosso pezzo di legna da ardere.

Etimologia Stupidaria

Per quella vaga somiglianza con il suo muso da “mucca”.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy